Scienze della terra

Scienze della terra
Scheda del corso
A.A. 2025/2026
Laurea magistrale
LM-74 R - Scienze e tecnologie geologiche
In un periodo in cui è fondamentale valorizzare il ruolo strategico delle geoscienze, non solo per lo studio e la mitigazione dei rischi geologici, cruciale per l'Italia, esposta a numerose pericolosità geologiche, ma anche per il contributo che queste discipline apportano alla transizione energetica e alla decarbonizzazione, il Corso di Laurea Magistrale forma figure professionali capaci di operare nell'esplorazione, modellazione, estrazione, sviluppo, stoccaggio e monitoraggio delle georisorse energetiche, con una particolare attenzione alla sostenibilità del loro utilizzo e alla mitigazione degli impatti ambientali e sociali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra è progettato per formare laureati con un profilo culturale e professionale solido e interdisciplinare, preparati a inserirsi nel mondo del lavoro con competenza, sia in ambiti di ricerca che in attività professionali, anche in ruoli di responsabilità. La preparazione proposta combina teoria e pratica, con attività sul campo, esperienze di laboratorio, stage e tirocini, e periodi di studio presso enti di ricerca pubblici e privati anche internazionali.
In particolare, il Corso di Laurea Magistrale permette di acquisire le conoscenze specifiche nell'ambito delle discipline geologiche, incluse quelle stratigrafiche, sedimentologiche, strutturali, geomorfologiche, geologico applicative, paleontologiche, mineralogiche, petrografiche, geochimiche, giacimentologiche e geofisiche che permettono la comprensione dei processi geologici, inclusi i fenomeni naturali che modellano il paesaggio e le dinamiche della crosta terrestre. Queste conoscenze permettono lo sviluppo di abilità per l'elaborazione e interpretazione di dati complessi di terreno e di laboratorio, grazie alle conoscenze teoriche, sperimentali e tecnico-applicative, a cui saranno associate competenze per operare in contesti interdisciplinari che includano temi inerenti alla geotecnica, l'idrologia e l'idraulica dei corsi d'acqua
Il percorso formativo offerto si struttura in curricula, nello specifico, durante il primo anno sono offerte le attività caratterizzanti che offrono una formazione che caratterizza gli obiettivi formativi in specifici campi di conoscenza e abilità. Durante il primo anno, e durante il primo semestre del secondo anno, studentesse e studenti approfondiscono le loro conoscenze attraverso gli insegnamenti affini e integrativi, grazie ai quali si completa la formazione, rafforzando gli ambiti coerenti col percorso scelto, garantendo una formazione multi e interdisciplinare. Durante il primo e secondo anno vengono erogate anche le attività a libera scelta. Nel secondo anno le studentesse e gli studenti approfondiscono la loro formazione attraverso il tirocinio curriculare e l'elaborato finale. Il Corso di Laurea Magistrale prevede attività di campo e laboratorio dedicate alla sperimentazione, alla misura, all'elaborazione e interpretazione dei dati e all'uso delle relative tecnologie analogiche e digitali, proposte nei curricula ma declinate in funzione delle conoscenze specifiche richieste da uno studio più dedicato all'applicazione rispetto ad uno più rivolto alla comprensione dei processi. Il corso prevede inoltre un tirocinio formativo obbligatorio per tutti i curricula, in Italia o all'estero, presso enti o istituti di ricerca, università, laboratori, aziende, studi professionali e/o amministrazioni pubbliche, anche nel quadro di accordi nazionali e internazionali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra è progettato per formare laureati con un profilo culturale e professionale solido e interdisciplinare, preparati a inserirsi nel mondo del lavoro con competenza, sia in ambiti di ricerca che in attività professionali, anche in ruoli di responsabilità. La preparazione proposta combina teoria e pratica, con attività sul campo, esperienze di laboratorio, stage e tirocini, e periodi di studio presso enti di ricerca pubblici e privati anche internazionali.
In particolare, il Corso di Laurea Magistrale permette di acquisire le conoscenze specifiche nell'ambito delle discipline geologiche, incluse quelle stratigrafiche, sedimentologiche, strutturali, geomorfologiche, geologico applicative, paleontologiche, mineralogiche, petrografiche, geochimiche, giacimentologiche e geofisiche che permettono la comprensione dei processi geologici, inclusi i fenomeni naturali che modellano il paesaggio e le dinamiche della crosta terrestre. Queste conoscenze permettono lo sviluppo di abilità per l'elaborazione e interpretazione di dati complessi di terreno e di laboratorio, grazie alle conoscenze teoriche, sperimentali e tecnico-applicative, a cui saranno associate competenze per operare in contesti interdisciplinari che includano temi inerenti alla geotecnica, l'idrologia e l'idraulica dei corsi d'acqua
Il percorso formativo offerto si struttura in curricula, nello specifico, durante il primo anno sono offerte le attività caratterizzanti che offrono una formazione che caratterizza gli obiettivi formativi in specifici campi di conoscenza e abilità. Durante il primo anno, e durante il primo semestre del secondo anno, studentesse e studenti approfondiscono le loro conoscenze attraverso gli insegnamenti affini e integrativi, grazie ai quali si completa la formazione, rafforzando gli ambiti coerenti col percorso scelto, garantendo una formazione multi e interdisciplinare. Durante il primo e secondo anno vengono erogate anche le attività a libera scelta. Nel secondo anno le studentesse e gli studenti approfondiscono la loro formazione attraverso il tirocinio curriculare e l'elaborato finale. Il Corso di Laurea Magistrale prevede attività di campo e laboratorio dedicate alla sperimentazione, alla misura, all'elaborazione e interpretazione dei dati e all'uso delle relative tecnologie analogiche e digitali, proposte nei curricula ma declinate in funzione delle conoscenze specifiche richieste da uno studio più dedicato all'applicazione rispetto ad uno più rivolto alla comprensione dei processi. Il corso prevede inoltre un tirocinio formativo obbligatorio per tutti i curricula, in Italia o all'estero, presso enti o istituti di ricerca, università, laboratori, aziende, studi professionali e/o amministrazioni pubbliche, anche nel quadro di accordi nazionali e internazionali.
Operatore professionale specializzato nella raccolta di dati geologici e nella valutazione e gestione dei rischi geologici e ambientali.
Funzione in un contesto di lavoro:
- analisi, gestione, sintesi ed elaborazione dei dati geologici e geognostici
- concettualizzazione di modelli geologico-tecnici per la caratterizzazione del suolo e sottosuolo
- progettazione di interventi geologici e coordinamento tecnico-gestionale;
- programmazione e progettazione di indagini geognostiche-applicative di campo e di laboratorio per la caratterizzazione dei mezzi geologici
- progettazione di sistemi di monitoraggio geologico e ambientale per la definizione di scenari di pericolosità e rischio, con particolare riguardo alle interazioni tra atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera
- progettazione di interventi geologico-applicativi per la salvaguardia e la gestione del territorio e del tessuto urbano e delle sue risorse in risposta a scenari di pericolosità e rischio geologico e idrogeologico, anche per gli scopi di protezione civile
- gestione e salvaguardia delle risorse idriche sotterranee
- acquisizione e interpretazione di dati sulle matrici ambientali con moderne tecnologie e analisi di rischio
- progettazione di interventi per il risanamento ambientale
I laureati in Scienze della terra possono iscriversi all'Albo dei Geologi Sezione A dopo avere superato lo specifico esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Competenze associate alla funzione:
Conoscenza generale delle tematiche delle Scienze della Terra. Competenza nella fase di raccolta ed organizzazione di dati geologici di diversa natura (diretti ed indiretti). Capacità di identificare problematiche specifiche sulla base delle conoscenze dei processi geologici. Capacità di definire problemi geologici anche complessi. Capacità di integrazione con altre professionalità per applicazioni geologiche di diverso tipo. Capacità di pianificare piani d'indagini specifici per la salvaguardia e la gestione del territorio. Capacità di acquisizione di dati da prove di campo e di laboratorio per la caratterizzazione dei mezzi geologici (terre, rocce, acqua). Capacità di redazione ed elaborazione di cartografia geologico-tecnica, geomorfologica e geo-tematica (sia tradizionale che numerica) per la sintesi delle proprietà fisiche e meccaniche di suoli, terreni, ammassi rocciosi. Conoscenza dei metodi di analisi e modellazione numerica per la definizione delle interazioni tra strutture ingegneristiche e sistema naturale. Conoscenza delle tecniche di rilevamento geologico-tecnico, fotogrammetrico, geomorfologico e dei depositi quaternari, per la redazione di cartografia tecnica;
Conoscenza dei metodi di cartografia digitale basata sull'utilizzo di GIS, dati di remote sensing e sull'applicazione di metodi di statistica geospaziale, machine learning e intelligenza artificiale con focus su suscettibilità da frana, vulnerabilità degli acquiferi, ed evoluzione geomorfologica del territorio. Conoscenza dei metodi di modellazione numerica per la ricostruzione di scenari evolutivi che riguardano le componenti idrosfera e litosfera e la loro interazione con la biosfera e con le attività antropiche. Conoscenza dei metodi geologici di caratterizzazione e monitoraggio di siti inquinati, nonché le metodologie di natura idrogeologica relative alla loro bonifica. Conoscenza dei metodi e strumenti di valutazione della stabilità dei suoli, dei terreni e dei pendii.
Sbocchi occupazionali:
Tali figure professionali operano negli uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di conoscenza e gestione del territorio (anche in ruoli dirigenziali), in enti di ricerca di diverso tipo (anche coordinando gruppi di persone) e in società private coinvolte nella gestione del territorio e delle sue risorse. In particolare, i laureati potranno trovare opportunità lavorative presso Agenzie ambientali e di protezione civile, istituzioni territoriali e gestori della risorsa idrica. Aziende nel settore del monitoraggio e risanamento ambientale. Aziende nel settore delle costruzioni civili, recupero ambientale e sicurezza. Compagnie assicurative e di valutazione del danno ambientale.
Il corso di Laurea Magistrale in Earth Sciences (Scienze della Terra) prepara a lavorare in enti pubblici, privati e come libero professionista. Sarà sempre possibile un ulteriore approfondimento delle conoscenze e competenze specifiche del profilo professionale attraverso l'accesso al dottorato di ricerca.
Operatore professionale specializzato nella raccolta di dati geologici per lo studio e modellazione dei processi geologici.
Funzione in un contesto di lavoro:
- programmazione e progettazione di interventi geologici e coordinamento tecnico-gestionale
- attività estrattive a cielo aperto, in sotterraneo e in mare.
- analisi, gestione, sintesi ed elaborazione dei dati geologici e geominerari
- programmazione delle attività finalizzate a reperimento, mappatura, valutazione e gestione delle georisorse (inclusi materiali da costruzione, naturali e artificiali, minerali industriali, materiali lapidei, pietre ornamentali, minerali metallici)
- programmazione delle attività geologiche, paleontologiche e geomorfologiche per la tutela, caratterizzazione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali
- modellizzazione di processi minerogenetici, petrogenetici e geodinamici
- concettualizzazione di modelli geologici per la caratterizzazione del sottosuolo e delle risorse idriche e minerarie, con particolare attenzione allo stoccaggio di liquidi e gas e all'indagine di processi di formazione, distribuzione ed accumulo di geomateriali e georisorse
- studio degli effetti dei cambiamenti climatici del presente e del passato sull'evoluzione del Sistema Terra e sulle georisorse
- rilevamento e integrazione con dati di sottosuolo e/o remote sensing finalizzati alla cartografia tematica
- laboratori per la caratterizzazione e diagnostica di geomateriali e dei loro analoghi sintetici, inclusa la caratterizzazione di materie prime naturali nei processi produttivi
I laureati in Scienze della terra possono iscriversi all'Albo dei Geologi Sezione A dopo avere superato lo specifico esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Competenze associate alla funzione:
Conoscenza generale delle tematiche delle Scienze della Terra. Competenza nella fase di raccolta ed organizzazione di dati geologici di diversa natura (diretti ed indiretti). Capacità di identificare problematiche specifiche sulla base delle conoscenze dei processi geologici. Capacità di definire problemi geologici anche complessi. Capacità di integrazione con altre professionalità per applicazioni geologiche di diverso tipo. Conoscenza dei metodi e strumenti di rappresentazione di dati mediante cartografia geotematica, utilizzo di tecnologie digitali, strumenti di remote sensing e sistemi GIS per effettuare analisi geospaziali anche con l'applicazione di metodi di machine learning e intelligenza artificiale e produrre cartografia digitale a supporto della pianificazione e gestione del territorio e per la caratterizzazione e conservazione delle georisorse e del patrimonio geologico, minerario, paleontologico, geomorfologico, geoarcheologico e geopedologico, quali geoparchi e aree protette.
Conoscenza delle tematiche e strumenti di base per eseguire attività geologiche e diagnostiche propedeutiche all'esplorazione, valutazione, gestione e ottimizzazione di risorse naturali, anche in relazione alla transizione energetica, incluse quelle geotermiche a bassa e alta entalpia. Conoscenza dei metodi analitici per la caratterizzazione e certificazione di geomateriali e analoghi sintetici, inclusi quelli pericolosi.
Sbocchi occupazionali
I laureati potranno trovare opportunità lavorative prevalentemente in società private che operano nel campo dei materiali naturali e sintetici (geomateriali) per diverse possibili applicazioni sul territorio (con ruoli anche di direzione di laboratori mineralogici, petrografici, sedimentologici, paleontologici, geochimici e geotecnici) ma anche in uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di caratterizzare materiali naturali e loro analoghi sintetici, per applicazioni civili. I laureati trovano impiego anche nell'industria energetica, sia nel campo della esplorazione, sia della produzione. Tali figure professionali operano in aziende di dimensioni medio-grandi (compagnie petrolifere, società di servizi geofisici e geologici, società di ricerche minerarie) con ruolo di tecnici specializzati in diverse tematiche geologiche, e di figure manageriali, e in società private che si occupano di divulgazione scientifica e collaborano con società che operano nel giornalismo. Inoltre, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Il corso di Laurea Magistrale in Earth Sciences (Scienze della Terra) prepara a lavorare in enti pubblici, privati e come libero professionista. Sarà sempre possibile un ulteriore approfondimento delle conoscenze e competenze specifiche del profilo professionale attraverso l'accesso al dottorato di ricerca.
Funzione in un contesto di lavoro:
- analisi, gestione, sintesi ed elaborazione dei dati geologici e geognostici
- concettualizzazione di modelli geologico-tecnici per la caratterizzazione del suolo e sottosuolo
- progettazione di interventi geologici e coordinamento tecnico-gestionale;
- programmazione e progettazione di indagini geognostiche-applicative di campo e di laboratorio per la caratterizzazione dei mezzi geologici
- progettazione di sistemi di monitoraggio geologico e ambientale per la definizione di scenari di pericolosità e rischio, con particolare riguardo alle interazioni tra atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera
- progettazione di interventi geologico-applicativi per la salvaguardia e la gestione del territorio e del tessuto urbano e delle sue risorse in risposta a scenari di pericolosità e rischio geologico e idrogeologico, anche per gli scopi di protezione civile
- gestione e salvaguardia delle risorse idriche sotterranee
- acquisizione e interpretazione di dati sulle matrici ambientali con moderne tecnologie e analisi di rischio
- progettazione di interventi per il risanamento ambientale
I laureati in Scienze della terra possono iscriversi all'Albo dei Geologi Sezione A dopo avere superato lo specifico esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Competenze associate alla funzione:
Conoscenza generale delle tematiche delle Scienze della Terra. Competenza nella fase di raccolta ed organizzazione di dati geologici di diversa natura (diretti ed indiretti). Capacità di identificare problematiche specifiche sulla base delle conoscenze dei processi geologici. Capacità di definire problemi geologici anche complessi. Capacità di integrazione con altre professionalità per applicazioni geologiche di diverso tipo. Capacità di pianificare piani d'indagini specifici per la salvaguardia e la gestione del territorio. Capacità di acquisizione di dati da prove di campo e di laboratorio per la caratterizzazione dei mezzi geologici (terre, rocce, acqua). Capacità di redazione ed elaborazione di cartografia geologico-tecnica, geomorfologica e geo-tematica (sia tradizionale che numerica) per la sintesi delle proprietà fisiche e meccaniche di suoli, terreni, ammassi rocciosi. Conoscenza dei metodi di analisi e modellazione numerica per la definizione delle interazioni tra strutture ingegneristiche e sistema naturale. Conoscenza delle tecniche di rilevamento geologico-tecnico, fotogrammetrico, geomorfologico e dei depositi quaternari, per la redazione di cartografia tecnica;
Conoscenza dei metodi di cartografia digitale basata sull'utilizzo di GIS, dati di remote sensing e sull'applicazione di metodi di statistica geospaziale, machine learning e intelligenza artificiale con focus su suscettibilità da frana, vulnerabilità degli acquiferi, ed evoluzione geomorfologica del territorio. Conoscenza dei metodi di modellazione numerica per la ricostruzione di scenari evolutivi che riguardano le componenti idrosfera e litosfera e la loro interazione con la biosfera e con le attività antropiche. Conoscenza dei metodi geologici di caratterizzazione e monitoraggio di siti inquinati, nonché le metodologie di natura idrogeologica relative alla loro bonifica. Conoscenza dei metodi e strumenti di valutazione della stabilità dei suoli, dei terreni e dei pendii.
Sbocchi occupazionali:
Tali figure professionali operano negli uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di conoscenza e gestione del territorio (anche in ruoli dirigenziali), in enti di ricerca di diverso tipo (anche coordinando gruppi di persone) e in società private coinvolte nella gestione del territorio e delle sue risorse. In particolare, i laureati potranno trovare opportunità lavorative presso Agenzie ambientali e di protezione civile, istituzioni territoriali e gestori della risorsa idrica. Aziende nel settore del monitoraggio e risanamento ambientale. Aziende nel settore delle costruzioni civili, recupero ambientale e sicurezza. Compagnie assicurative e di valutazione del danno ambientale.
Il corso di Laurea Magistrale in Earth Sciences (Scienze della Terra) prepara a lavorare in enti pubblici, privati e come libero professionista. Sarà sempre possibile un ulteriore approfondimento delle conoscenze e competenze specifiche del profilo professionale attraverso l'accesso al dottorato di ricerca.
Operatore professionale specializzato nella raccolta di dati geologici per lo studio e modellazione dei processi geologici.
Funzione in un contesto di lavoro:
- programmazione e progettazione di interventi geologici e coordinamento tecnico-gestionale
- attività estrattive a cielo aperto, in sotterraneo e in mare.
- analisi, gestione, sintesi ed elaborazione dei dati geologici e geominerari
- programmazione delle attività finalizzate a reperimento, mappatura, valutazione e gestione delle georisorse (inclusi materiali da costruzione, naturali e artificiali, minerali industriali, materiali lapidei, pietre ornamentali, minerali metallici)
- programmazione delle attività geologiche, paleontologiche e geomorfologiche per la tutela, caratterizzazione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali
- modellizzazione di processi minerogenetici, petrogenetici e geodinamici
- concettualizzazione di modelli geologici per la caratterizzazione del sottosuolo e delle risorse idriche e minerarie, con particolare attenzione allo stoccaggio di liquidi e gas e all'indagine di processi di formazione, distribuzione ed accumulo di geomateriali e georisorse
- studio degli effetti dei cambiamenti climatici del presente e del passato sull'evoluzione del Sistema Terra e sulle georisorse
- rilevamento e integrazione con dati di sottosuolo e/o remote sensing finalizzati alla cartografia tematica
- laboratori per la caratterizzazione e diagnostica di geomateriali e dei loro analoghi sintetici, inclusa la caratterizzazione di materie prime naturali nei processi produttivi
I laureati in Scienze della terra possono iscriversi all'Albo dei Geologi Sezione A dopo avere superato lo specifico esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Competenze associate alla funzione:
Conoscenza generale delle tematiche delle Scienze della Terra. Competenza nella fase di raccolta ed organizzazione di dati geologici di diversa natura (diretti ed indiretti). Capacità di identificare problematiche specifiche sulla base delle conoscenze dei processi geologici. Capacità di definire problemi geologici anche complessi. Capacità di integrazione con altre professionalità per applicazioni geologiche di diverso tipo. Conoscenza dei metodi e strumenti di rappresentazione di dati mediante cartografia geotematica, utilizzo di tecnologie digitali, strumenti di remote sensing e sistemi GIS per effettuare analisi geospaziali anche con l'applicazione di metodi di machine learning e intelligenza artificiale e produrre cartografia digitale a supporto della pianificazione e gestione del territorio e per la caratterizzazione e conservazione delle georisorse e del patrimonio geologico, minerario, paleontologico, geomorfologico, geoarcheologico e geopedologico, quali geoparchi e aree protette.
Conoscenza delle tematiche e strumenti di base per eseguire attività geologiche e diagnostiche propedeutiche all'esplorazione, valutazione, gestione e ottimizzazione di risorse naturali, anche in relazione alla transizione energetica, incluse quelle geotermiche a bassa e alta entalpia. Conoscenza dei metodi analitici per la caratterizzazione e certificazione di geomateriali e analoghi sintetici, inclusi quelli pericolosi.
Sbocchi occupazionali
I laureati potranno trovare opportunità lavorative prevalentemente in società private che operano nel campo dei materiali naturali e sintetici (geomateriali) per diverse possibili applicazioni sul territorio (con ruoli anche di direzione di laboratori mineralogici, petrografici, sedimentologici, paleontologici, geochimici e geotecnici) ma anche in uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di caratterizzare materiali naturali e loro analoghi sintetici, per applicazioni civili. I laureati trovano impiego anche nell'industria energetica, sia nel campo della esplorazione, sia della produzione. Tali figure professionali operano in aziende di dimensioni medio-grandi (compagnie petrolifere, società di servizi geofisici e geologici, società di ricerche minerarie) con ruolo di tecnici specializzati in diverse tematiche geologiche, e di figure manageriali, e in società private che si occupano di divulgazione scientifica e collaborano con società che operano nel giornalismo. Inoltre, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Il corso di Laurea Magistrale in Earth Sciences (Scienze della Terra) prepara a lavorare in enti pubblici, privati e come libero professionista. Sarà sempre possibile un ulteriore approfondimento delle conoscenze e competenze specifiche del profilo professionale attraverso l'accesso al dottorato di ricerca.
Il corso di studi offre opportunità di svolgere periodi all'estero presso università e centri di ricerca europei sia per seguire insegnamenti e sostenere esami sia per svolgere parte del lavoro di tesi/ricerca e il tirocinio, per laureandi nell'ambito del Programma Erasmus+. Oltre che rappresentare un'importante esperienza di vita (e portare ad apprendere bene la lingua locale), frequentare insegnamenti e sostenere esami in università straniere, permette di confrontarsi con sistemi didattici diversi ed acquisire maggiore flessibilità di approccio allo studio, che si potrà riflettere nella futura occupazione professionale. Svolgere attività di ricerca/tirocinio all'estero spesso permette di accedere ad opportunità non presenti presso il nostro Ateneo (ad esempio grandi strumentazioni), fare ricerca applicata in campi specifici ed interagire con gruppi di ricerca allargati. Attualmente, le università partner, dove, secondo accordi, è possibile seguire insegnamenti e sostenere esami e, in vari casi, svolgere attività di ricerca, risiedono in Francia, Germania, Grecia, Spagna, Olanda, Svizzera e Turchia. Tuttavia, gli accordi per borse di studio per tirocini e ricerca possono essere stipulati con qualunque altra università o centro di ricerca, con cui i docenti e ricercatori del Dipartimento abbiano già o possano avviare relazioni di collaborazione scientifica. Per queste borse e, in generale, per lo svolgimento e il riconoscimento dell'attività di ricerca all'estero, è fondamentale il coinvolgimento di un docente del Dipartimento che faccia da relatore o referente scientifico. È possibile accedere a borse Erasmus "normali", che permettano di sostenere esami all'estero in aggiunta ad attività di ricerca, e borse Erasmus Student Placement o Traineeship, dedicate esclusivamente ad attività di tirocinio e ricerca. L'accesso ai due tipi di borse segue percorsi burocratici diversi con accesso tramite bandi distinti. L'attività che lo studente andrà a svolgere all'estero, sia didattica che di ricerca, va concordata con i referenti (docenti) delle università di origine e di destinazione tramite il "learning agreement". Questo documento, insieme al certificato dei voti e/o relazioni dell'attività di ricerca, permetterà il successivo riconoscimento ufficiale da parte del proprio Ateneo dell'attività svolta all'estero. Al di fuori del Programma Erasmus+, ogni anno l'Ateneo offre anche la possibilità a studenti della laurea magistrale di accedere a borse di studi per "Tesi all'Estero" attraverso due bandi per partecipare ai quali i laureandi insieme ai relativi tutori scientifici devono presentare in dettaglio i progetti di tesi.
La frequenza non è obbligatoria, ma altamente consigliata soprattutto per quanto riguarda tutti i laboratori, le attività sul campo e molte lezioni di corsi specialistici che presentano contenuti didattici difficilmente reperibili su libri di testo.
Immatricolazione
Requisiti e conoscenze richiesti per l'accesso:
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra i laureati della classe delle lauree in Scienze Geologiche (L-34) e della corrispondente classe relativa al D.M. 509/99.
Possono, altresì, accedervi coloro che siano in possesso di una laurea triennale di altra classe, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, purché in possesso di adeguata preparazione nelle discipline caratterizzanti le Scienze della Terra, in particolare almeno 44 CFU ottenuti in insegnamenti o nelle discipline GEO (GE0/01, GEO/02, GEO/03, GEO/04, GEO/05, GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09, GEO/10, GEO/11, GEO/12).
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B2 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39322). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale:
per l'ammissione alla laurea magistrale, l'adeguatezza della preparazione personale è verificata mediante un colloquio selettivo prima dell'inizio delle attività didattiche e svolta da una commissione costituita da docenti nominati dal Collegio Didattico che valuterà le eventuali carenze dei candidati negli ambiti disciplinari. La prova verterà sulle conoscenze e competenze nell'ambito geologico, in particolare relative a fondamenti di geologia, geomorfologia, petrologia e geofisica.
L'esito negativo conseguito nel colloquio, per tutti gli studenti già laureati e laureandi, comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso.
Il colloquio può essere effettuato anche prima della laurea triennale che, ai fini dell'immatricolazione, dovrà essere conseguita entro il 31 dicembre 2025.
Per l'A.A. 2025/2026, sono state fissate le seguenti date per il colloquio che verrà effettuato in presenza (salvo disposizioni future che comunque saranno comunicate in tempo), come di seguito elencate:
- 17 giugno 2025, ore 14:00 Aula A, Via Botticelli, 23 - 20133 Milano;
- 23 settembre 2025, ore 14:00 Aula A, Via Botticelli, 23 - 20133 Milano;
Gli studenti dovranno presentarsi con documento di identità valido e con copia dello stesso da consegnare alla commissione. Si consiglia di controllare spesso, a ridosso del colloquio, la casella di posta elettronica (mail) con cui si è registrati, per comunicazioni urgenti.
Le date hanno valore di notifica e i candidati non riceveranno alcuna convocazione.
Per il riconoscimento dei CFU nei casi di trasferimento da altro Ateneo o di passaggio da altro corso di studio dell'Ateneo, si applica quanto disposto dal Regolamento didattico di Ateneo. Il Collegio Didattico delibera caso per caso se debbano essere previste o meno forme di verifica di CFU acquisiti ed eventuali esami integrativi.
Per il riconoscimento delle attività di studio svolte all'estero e dei relativi CFU, si applica quanto disposto dal Regolamento Didattico di Ateneo.
Il numero massimo di crediti individualmente riconoscibili, ai sensi dell'art. 5, comma 7, del DM 270/2004, per conoscenze e abilità professionali certificate, nonché per altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso, è quantificato in un massimo di 24 CFU.
Domanda di ammissione:
possono presentare domanda di ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della Terra laureati e laureandi dal 22/01/2025 al 31/10/2025 (in ogni caso i laureandi dovranno laurearsi entro e non oltre il 31 dicembre 2025).
La domanda di ammissione, obbligatoria per tutti gli studenti laureati e laureandi, deve essere presentata per via telematica tenendo conto delle scadenze che si possono trovare sul sito delle segreterie studenti al seguente link: https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/corsi-magistrali-biennali/magistrali-ad-accesso-libero.
IMPORTANTE: al momento del colloquio d'ammissione gli studenti dovranno segnalare la scelta del Curriculum, scelta che andrà obbligatoriamente ufficializzata al momento dell'iscrizione.
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra i laureati della classe delle lauree in Scienze Geologiche (L-34) e della corrispondente classe relativa al D.M. 509/99.
Possono, altresì, accedervi coloro che siano in possesso di una laurea triennale di altra classe, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, purché in possesso di adeguata preparazione nelle discipline caratterizzanti le Scienze della Terra, in particolare almeno 44 CFU ottenuti in insegnamenti o nelle discipline GEO (GE0/01, GEO/02, GEO/03, GEO/04, GEO/05, GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09, GEO/10, GEO/11, GEO/12).
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B2 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39322). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale:
per l'ammissione alla laurea magistrale, l'adeguatezza della preparazione personale è verificata mediante un colloquio selettivo prima dell'inizio delle attività didattiche e svolta da una commissione costituita da docenti nominati dal Collegio Didattico che valuterà le eventuali carenze dei candidati negli ambiti disciplinari. La prova verterà sulle conoscenze e competenze nell'ambito geologico, in particolare relative a fondamenti di geologia, geomorfologia, petrologia e geofisica.
L'esito negativo conseguito nel colloquio, per tutti gli studenti già laureati e laureandi, comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso.
Il colloquio può essere effettuato anche prima della laurea triennale che, ai fini dell'immatricolazione, dovrà essere conseguita entro il 31 dicembre 2025.
Per l'A.A. 2025/2026, sono state fissate le seguenti date per il colloquio che verrà effettuato in presenza (salvo disposizioni future che comunque saranno comunicate in tempo), come di seguito elencate:
- 17 giugno 2025, ore 14:00 Aula A, Via Botticelli, 23 - 20133 Milano;
- 23 settembre 2025, ore 14:00 Aula A, Via Botticelli, 23 - 20133 Milano;
Gli studenti dovranno presentarsi con documento di identità valido e con copia dello stesso da consegnare alla commissione. Si consiglia di controllare spesso, a ridosso del colloquio, la casella di posta elettronica (mail) con cui si è registrati, per comunicazioni urgenti.
Le date hanno valore di notifica e i candidati non riceveranno alcuna convocazione.
Per il riconoscimento dei CFU nei casi di trasferimento da altro Ateneo o di passaggio da altro corso di studio dell'Ateneo, si applica quanto disposto dal Regolamento didattico di Ateneo. Il Collegio Didattico delibera caso per caso se debbano essere previste o meno forme di verifica di CFU acquisiti ed eventuali esami integrativi.
Per il riconoscimento delle attività di studio svolte all'estero e dei relativi CFU, si applica quanto disposto dal Regolamento Didattico di Ateneo.
Il numero massimo di crediti individualmente riconoscibili, ai sensi dell'art. 5, comma 7, del DM 270/2004, per conoscenze e abilità professionali certificate, nonché per altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso, è quantificato in un massimo di 24 CFU.
Domanda di ammissione:
possono presentare domanda di ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della Terra laureati e laureandi dal 22/01/2025 al 31/10/2025 (in ogni caso i laureandi dovranno laurearsi entro e non oltre il 31 dicembre 2025).
La domanda di ammissione, obbligatoria per tutti gli studenti laureati e laureandi, deve essere presentata per via telematica tenendo conto delle scadenze che si possono trovare sul sito delle segreterie studenti al seguente link: https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/corsi-magistrali-biennali/magistrali-ad-accesso-libero.
IMPORTANTE: al momento del colloquio d'ammissione gli studenti dovranno segnalare la scelta del Curriculum, scelta che andrà obbligatoriamente ufficializzata al momento dell'iscrizione.
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 31/10/2025
Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026
Allegati e documenti
Servizi online
Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Electrical, electromagnetic and gravimetric methods for environmental and exploration | 6 | 56 | Inglese | GEO/11 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Environmental contamination and mitigation | 9 | 76 | Inglese | GEO/08 GEO/09 |
Geologia di terreno e applicazioni | 9 | 92 | Italiano | GEO/01 GEO/02 GEO/03 |
Geotechnical, hydrogeological and geomorphological survey | 9 | 96 | Inglese | GEO/04 GEO/05 |
Facoltativo | ||||
Sistemi sedimentari del sottosuolo per la transizione energetica | 6 | 48 | Italiano | GEO/02 |
sarà attivato dall'A.A. 2026/2027
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Modellazione numerica per la geoingegneria | 6 | 56 | Italiano | GEO/05 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Analisi strutturale in 3d: metodi e applicazioni | 6 | 60 | Italiano | GEO/03 |
Geologia marina | 6 | 52 | Italiano | GEO/01 |
Geomorfologia applicata | 6 | 56 | Italiano | GEO/04 |
Hydrogeology and groundwater assessment | 6 | 60 | Inglese | GEO/05 |
Idrostratigrafia | 6 | 64 | Italiano | GEO/02 |
Paleontologia e paleoambienti | 6 | 48 | Italiano | GEO/01 |
Pietre e i loro analoghi per l'ingegneria civile ed energetica | 6 | 52 | Italiano | GEO/07 |
Remote sensing and spatial analysis for geohazards and georesources | 6 | 56 | Italiano | GEO/04 GEO/05 |
Seismology | 6 | 56 | Inglese | GEO/10 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Contaminazione e bonifica degli acquiferi | 6 | 60 | Italiano | GEO/05 |
Geofisica per i rischi naturali | 6 | 56 | Italiano | GEO/12 |
Geographic information system (GIS) | 6 | 56 | Inglese | GEO/05 |
Geologia regionale | 6 | 60 | Italiano | GEO/03 |
Geotechnics | 6 | 60 | Inglese | ICAR/07 |
Rocce e minerali: proprietà e caratterizzazione | 6 | 56 | Italiano | GEO/06 GEO/07 |
Sedimentologia e stratigrafia applicata | 6 | 64 | Italiano | GEO/02 |
Slope stability and stabilization methods | 6 | 60 | Inglese | GEO/05 |
Traccianti geochimici e applicazioni | 6 | 52 | Italiano | GEO/08 |
Periodo non specificato
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 3 | 0 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio | 9 | 0 | Italiano |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 27 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Le Studentesse/gli Studenti dovranno scegliere 3 insegnamenti dalla seguente lista, al massimo 2 per ambito, per un totale di 18 cfu.
Ambito 1 = GEO/01, GEO/02, GEO/03,
Ambito 2 = GEO/04, GEO/05;
Ambito 3 = GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09.
Ambito 1 = GEO/01, GEO/02, GEO/03,
Ambito 2 = GEO/04, GEO/05;
Ambito 3 = GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi strutturale in 3d: metodi e applicazioni | 6 | 60 | Italiano | Primo semestre | GEO/03 |
Geographic information system (GIS) | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | GEO/05 |
Geologia marina | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | GEO/01 |
Geomorfologia applicata | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | GEO/04 |
Hydrogeology and groundwater assessment | 6 | 60 | Inglese | Primo semestre | GEO/05 |
Idrostratigrafia | 6 | 64 | Italiano | Primo semestre | GEO/02 |
Rocce e minerali: proprietà e caratterizzazione | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | GEO/06 GEO/07 |
2 - Le Studentesse/gli Studenti dovranno scegliere 3 insegnamenti, pari a 18 cfu dalla seguente lista:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Contaminazione e bonifica degli acquiferi | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | GEO/05 |
Geofisica per i rischi naturali | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | GEO/12 |
Geologia regionale | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | GEO/03 |
Geotechnics | 6 | 60 | Inglese | Secondo semestre | ICAR/07 |
Modellazione numerica per la geoingegneria | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | GEO/05 |
Paleontologia e paleoambienti | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | GEO/01 |
Pietre e i loro analoghi per l'ingegneria civile ed energetica | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | GEO/07 |
Remote sensing and spatial analysis for geohazards and georesources | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | GEO/04 GEO/05 |
Sedimentologia e stratigrafia applicata | 6 | 64 | Italiano | Secondo semestre | GEO/02 |
Seismology | 6 | 56 | Inglese | Primo semestre | GEO/10 |
Sistemi sedimentari del sottosuolo per la transizione energetica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/02 |
Slope stability and stabilization methods | 6 | 60 | Inglese | Secondo semestre | GEO/05 |
Traccianti geochimici e applicazioni | 6 | 52 | Italiano | Secondo semestre | GEO/08 |
3 - La Studentessa/lo Studente dovrà acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi.
Rientrano pertanto nella scelta dei 12 CFU tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri.
Rientrano pertanto nella scelta dei 12 CFU tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri.
Non sono presenti propedeuticità tra i vari insegnamenti.
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Earth surface dynamics and applied geology | 9 | 84 | Inglese | GEO/04 GEO/05 |
Physics of the earth's interior | 6 | 56 | Inglese | GEO/10 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Earth and planetary materials: from nature to experiments | 9 | 84 | Inglese | GEO/06 GEO/07 |
Geological processes and fieldwork | 9 | 96 | Inglese | GEO/01 GEO/02 GEO/03 |
Facoltativo | ||||
Geodynamics | 6 | 52 | Inglese | GEO/03 |
Sedimentary basins: processes and evolution | 6 | 48 | Inglese | GEO/02 |
Sedimentary rock diagenesis and environmental record | 6 | 52 | Inglese | GEO/02 |
Stratigraphy and paleogeography | 6 | 56 | Inglese | GEO/02 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Basement geology and microtectonics | 6 | 64 | Inglese | GEO/03 |
Climate and hydro-geological hazard | 6 | 56 | Inglese | GEO/04 GEO/05 |
Crystal chemistry and crystallography | 6 | 56 | Inglese | GEO/06 |
Metallogenesis-ore minerals | 6 | 64 | Inglese | GEO/09 |
Micropaleontology | 6 | 60 | Inglese | GEO/01 |
Quaternary landscapes and human landuse | 6 | 52 | Inglese | GEO/04 |
Sedimentology | 6 | 56 | Inglese | GEO/02 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biostratigraphy and biochronology | 6 | 48 | Inglese | GEO/01 |
Economic geology and sustainability | 6 | 48 | Inglese | GEO/09 |
Experimental and computational modeling in petrology | 6 | 56 | Inglese | GEO/07 |
Geochemical data lab | 6 | 60 | Inglese | GEO/08 |
Geophysical fluid dynamics | 6 | 56 | Inglese | GEO/12 |
Physics and chemistry of minerals | 6 | 52 | Inglese | GEO/06 |
Raw materials: from prospection to recycling | 6 | 56 | Inglese | GEO/08 GEO/09 |
Rocks and fluids: analytical methods and data management | 6 | 56 | Inglese | GEO/07 GEO/08 |
Seismic and wave field exploration | 6 | 56 | Inglese | GEO/11 |
Technological properties of minerals, cements and ceramics | 6 | 56 | Inglese | GEO/06 GEO/09 |
Periodo non specificato
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 3 | 0 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio | 9 | 0 | Italiano |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 27 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Le Studentesse/gli Studenti dovranno scegliere 3 insegnamenti dalla seguente lista, con al massimo 2 insegnamenti per ambito, per un totale di 18 cfu.
Ambito 1 = GEO/01, GEO/02, GEO/03,
Ambito 2 = GEO/04, GEO/05;
Ambito 3 = GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09.
Ambito 1 = GEO/01, GEO/02, GEO/03,
Ambito 2 = GEO/04, GEO/05;
Ambito 3 = GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geodynamics | 6 | 52 | Inglese | Secondo semestre | GEO/03 |
Micropaleontology | 6 | 60 | Inglese | Primo semestre | GEO/01 |
Quaternary landscapes and human landuse | 6 | 52 | Inglese | Primo semestre | GEO/04 |
Raw materials: from prospection to recycling | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | GEO/08 GEO/09 |
Rocks and fluids: analytical methods and data management | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | GEO/07 GEO/08 |
Sedimentology | 6 | 56 | Inglese | Primo semestre | GEO/02 |
Technological properties of minerals, cements and ceramics | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | GEO/06 GEO/09 |
2 - Le Studentesse/gli Studenti dovranno scegliere 3 insegnamenti, pari a 18 cfu dalla seguente lista:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Basement geology and microtectonics | 6 | 64 | Inglese | Primo semestre | GEO/03 |
Biostratigraphy and biochronology | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | GEO/01 |
Climate and hydro-geological hazard | 6 | 56 | Inglese | Primo semestre | GEO/04 GEO/05 |
Crystal chemistry and crystallography | 6 | 56 | Inglese | Primo semestre | GEO/06 |
Economic geology and sustainability | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | GEO/09 |
Experimental and computational modeling in petrology | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | GEO/07 |
Geochemical data lab | 6 | 60 | Inglese | Secondo semestre | GEO/08 |
Geophysical fluid dynamics | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | GEO/12 |
Metallogenesis-ore minerals | 6 | 64 | Inglese | Primo semestre | GEO/09 |
Physics and chemistry of minerals | 6 | 52 | Inglese | Secondo semestre | GEO/06 |
Sedimentary basins: processes and evolution | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | GEO/02 |
Sedimentary rock diagenesis and environmental record | 6 | 52 | Inglese | Secondo semestre | GEO/02 |
Seismic and wave field exploration | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | GEO/11 |
Stratigraphy and paleogeography | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | GEO/02 |
3 - La Studentessa/lo Studente dovrà acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi.
Rientrano pertanto nella scelta dei 12 CFU tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri.
Rientrano pertanto nella scelta dei 12 CFU tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri.
Non sono presenti propedeuticità tra i vari insegnamenti.
Altre informazioni
Sede
Milano
Sedi didattiche
Le infrastrutture didattiche del corso di laurea magistrale in Scienze della Terra si trovano nelle due strutture del Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio": le due principali aree didattiche sono la Struttura di Geologia e Paleontologia (via L. Mangiagalli, 34), e quella di Mineralogia, Petrografia, Geochimica, Giacimenti Minerari e di Geofisica (via Botticelli, 23/via L. Mangiagalli 32).
Sedi laboratori
Le attività didattiche di laboratorio si svolgono sia in strutture dipartimentali, attrezzate con collezioni e strumentazioni tecnico-scientifiche, sia sul campo, usufruendo di logistica specificamente sviluppata.
Collezioni didattiche per il riconoscimento e studio di fossili, minerali e rocce sono disponibili in aule e in laboratori didattici appositamente organizzati. Aule informatizzate garantiscono l'applicazione di programmi per il trattamento dei dati e per la simulazione di processi geologici.
La strumentazione scientifica installata presso il Dipartimento di Scienze della Terra (https://distad.unimi.it/it/didattica/progetti-e-laboratori/didattica-laboratorio) garantisce adeguati apprendimento e applicazione delle tecniche di caratterizzazione di minerali, fossili, rocce, suoli, altri materiali naturali o sintetici, nonché di acque e altri fluidi terrestri. Esercitazioni pratiche a complemento delle lezioni in aula sono svolte in laboratori di microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione, microscopia elettronica a trasmissione, diffrazione di raggi X, spettrometria di raggi X, spettroscopia micro-Raman, spettrometria di massa e petrologia sperimentale, meccanica delle rocce e sedimentologia.
I laboratori di campo si svolgono in aree adatte all'apprendimento delle tecniche di cartografia geologica e si avvalgono anche di strutture di supporto per l'elaborazione dei dati (es. Stazione di Valchiavenna).
Collezioni didattiche per il riconoscimento e studio di fossili, minerali e rocce sono disponibili in aule e in laboratori didattici appositamente organizzati. Aule informatizzate garantiscono l'applicazione di programmi per il trattamento dei dati e per la simulazione di processi geologici.
La strumentazione scientifica installata presso il Dipartimento di Scienze della Terra (https://distad.unimi.it/it/didattica/progetti-e-laboratori/didattica-laboratorio) garantisce adeguati apprendimento e applicazione delle tecniche di caratterizzazione di minerali, fossili, rocce, suoli, altri materiali naturali o sintetici, nonché di acque e altri fluidi terrestri. Esercitazioni pratiche a complemento delle lezioni in aula sono svolte in laboratori di microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione, microscopia elettronica a trasmissione, diffrazione di raggi X, spettrometria di raggi X, spettroscopia micro-Raman, spettrometria di massa e petrologia sperimentale, meccanica delle rocce e sedimentologia.
I laboratori di campo si svolgono in aree adatte all'apprendimento delle tecniche di cartografia geologica e si avvalgono anche di strutture di supporto per l'elaborazione dei dati (es. Stazione di Valchiavenna).
Presidente del Collegio didattico
Tutor per l'orientamento
Tutor per i piani di studio
Tutor per stage e tirocini
Tutor per ammissioni lauree magistrali
Referente AQ del corso di studio
Strutture di riferimento
Contatti
- Ufficio per la Didattica
Via Botticelli, 23 Milano piano terra
https://informastudenti.unimi.it/saw/ess?AUTH=SAML
solo su appuntamento attraverso InformaStudenti - Segreteria Studenti
Via Celoria, 18 Milano
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
+390250325032
solo su appuntamento attraverso InformaStudenti - Direttore della Biblioteca Dipartimentale: Dott. Fabio Bottazzi
Via Luigi Mangiagalli, 34 piano terra
[email protected]
solo per appuntamento via mail - Referente per la Disabilità: Prof.ssa Maria Rose Petrizzo
Via Luigi Mangiagalli, 34
[email protected]
solo per appuntamento via mail
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Studenti con disabilità
- Studenti con DSA
Documenti ufficiali