Neuropsicologia clinica e sperimentale

Neuropsicologia clinica e sperimentale
Scheda del corso
A.A. 2025/2026
Laurea magistrale
LM-51 R - Psicologia
Il Corso di Laurea Magistrale (CdLM) in Neuropsicologia clinica e Sperimentale, appartenente alla Classe delle Lauree LM-51 - Psicologia, ha durata biennale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Neuropsicologia clinica e sperimentale ha come obiettivo principale la formazione di esperti nel campo della neuropsicologia, capaci di intervenire in tutto l'arco di vita e di affrontare una vasta gamma di disturbi cognitivi e comportamentali. Gli studenti acquisiranno una visione integrata delle basi fisiologiche e fisiopatologiche che sottendono le alterazioni neuropsicologiche, permettendo loro di sviluppare competenze avanzate nell'approccio clinico e terapeutico a tali patologie.
I principali obiettivi formativi includono:
- Competenze diagnostiche e terapeutiche: i laureati saranno in grado di effettuare diagnosi neuropsicologiche specialistiche, con particolare attenzione alle patologie neurodegenerative e alle cerebrolesioni acquisite. Questo includerà la padronanza di tecniche di assessment, psicometria, prevenzione e promozione della salute, nonché la progettazione e realizzazione di interventi riabilitativi specifici e personalizzati, basati sui principi della medicina basata sull'evidenza (Evidence-Based Medicine).
- Uso di tecnologie nelle neuroscienze: gli studenti apprenderanno l'uso di metodiche e tecnologie all'avanguardia, come l'Eye-tracking e le tecniche di neuromodulazione, per applicazioni diagnostiche e terapeutiche, migliorando così la capacità di trattare i disturbi cognitivi e comportamentali in modo innovativo ed efficace.
- Approfondimenti in aree specifiche della neuropsicologia: il corso permetterà agli studenti di acquisire conoscenze avanzate in ambiti specialistici come la neurolinguistica, la neuropsicologia forense e le neuroscienze cognitive affettive (Cognitive Affective Neurosciences), fornendo una preparazione completa per affrontare casi complessi sia in ambito clinico che di ricerca.
- Competenze metodologiche e di ricerca: verranno fornite solide basi metodologiche e statistiche per la raccolta e l'elaborazione dei dati clinici e sperimentali. Queste competenze permetteranno ai laureati di condurre ricerche di qualità e di contribuire attivamente al progresso delle conoscenze scientifiche nel campo delle neuroscienze.
- Lavoro in equipe multidisciplinare: i laureati acquisiranno capacità di collaborare in gruppi multidisciplinari, interfacciandosi con professionisti di diversi settori sanitari (neurologi, fisioterapisti, psichiatri, ecc.) per offrire un approccio integrato alla cura del paziente.
- Saranno inoltre formati nella comunicazione diagnostica, nella gestione del vissuto emotivo del paziente e nel supporto alla sua rete familiare.
- Dimensioni etiche e deontologiche della professione: sarà data particolare attenzione alla formazione etica e deontologica, fornendo agli studenti gli strumenti per operare con responsabilità e nel rispetto delle normative vigenti, adattandosi ai vari contesti professionali nei quali lo psicologo esperto in neuropsicologia può operare.
Il CdLM in Neuropsicologia clinica e sperimentale è abilitante alla professione di psicologo.
Il Corso di Laurea Magistrale in Neuropsicologia clinica e sperimentale ha come obiettivo principale la formazione di esperti nel campo della neuropsicologia, capaci di intervenire in tutto l'arco di vita e di affrontare una vasta gamma di disturbi cognitivi e comportamentali. Gli studenti acquisiranno una visione integrata delle basi fisiologiche e fisiopatologiche che sottendono le alterazioni neuropsicologiche, permettendo loro di sviluppare competenze avanzate nell'approccio clinico e terapeutico a tali patologie.
I principali obiettivi formativi includono:
- Competenze diagnostiche e terapeutiche: i laureati saranno in grado di effettuare diagnosi neuropsicologiche specialistiche, con particolare attenzione alle patologie neurodegenerative e alle cerebrolesioni acquisite. Questo includerà la padronanza di tecniche di assessment, psicometria, prevenzione e promozione della salute, nonché la progettazione e realizzazione di interventi riabilitativi specifici e personalizzati, basati sui principi della medicina basata sull'evidenza (Evidence-Based Medicine).
- Uso di tecnologie nelle neuroscienze: gli studenti apprenderanno l'uso di metodiche e tecnologie all'avanguardia, come l'Eye-tracking e le tecniche di neuromodulazione, per applicazioni diagnostiche e terapeutiche, migliorando così la capacità di trattare i disturbi cognitivi e comportamentali in modo innovativo ed efficace.
- Approfondimenti in aree specifiche della neuropsicologia: il corso permetterà agli studenti di acquisire conoscenze avanzate in ambiti specialistici come la neurolinguistica, la neuropsicologia forense e le neuroscienze cognitive affettive (Cognitive Affective Neurosciences), fornendo una preparazione completa per affrontare casi complessi sia in ambito clinico che di ricerca.
- Competenze metodologiche e di ricerca: verranno fornite solide basi metodologiche e statistiche per la raccolta e l'elaborazione dei dati clinici e sperimentali. Queste competenze permetteranno ai laureati di condurre ricerche di qualità e di contribuire attivamente al progresso delle conoscenze scientifiche nel campo delle neuroscienze.
- Lavoro in equipe multidisciplinare: i laureati acquisiranno capacità di collaborare in gruppi multidisciplinari, interfacciandosi con professionisti di diversi settori sanitari (neurologi, fisioterapisti, psichiatri, ecc.) per offrire un approccio integrato alla cura del paziente.
- Saranno inoltre formati nella comunicazione diagnostica, nella gestione del vissuto emotivo del paziente e nel supporto alla sua rete familiare.
- Dimensioni etiche e deontologiche della professione: sarà data particolare attenzione alla formazione etica e deontologica, fornendo agli studenti gli strumenti per operare con responsabilità e nel rispetto delle normative vigenti, adattandosi ai vari contesti professionali nei quali lo psicologo esperto in neuropsicologia può operare.
Il CdLM in Neuropsicologia clinica e sperimentale è abilitante alla professione di psicologo.
Nello specifico, il CdLM in Neuropsicologia clinica e sperimentale ha come obiettivo quello di formare psicologi esperti in neuropsicologia con conoscenze e competenze adeguate ad esprimere una elevata professionalità nella ricerca, prevenzione, valutazione, diagnosi e riabilitazione in tutti gli ambiti pubblici e privati che si occupano di disturbi cognitivi e comportamentali nell'intero ciclo di vita.
Le laureate e i laureati nell'ambito del CdLM in Neuropsicologia clinica e sperimentale saranno abilitati all'esercizio della professione di psicologo e potranno chiedere l'iscrizione all'Albo A degli Psicologi. Gli atti tipici e riservati, caratterizzanti la professione di psicologo, riguardano le attività inerenti all'uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, le attività di sperimentazione, ricerca e didattica.
Competenze associate alla funzione:
- Capacità di condurre valutazioni neuropsicologiche per individuare e diagnosticare disturbi cognitivi e comportamentali, con l'obiettivo di definire un quadro clinico dettagliato dei pazienti affetti da disturbi neurologici e neuropsichiatrici.
- Abilità nel progettare e implementare piani riabilitativi individualizzati e basati su evidenze scientifiche, focalizzati sui disturbi neuropsicologici rilevati. Questo include la capacità di monitorare e adattare gli interventi in base alla risposta del paziente.
- Capacità di condurre colloqui clinici con pazienti e caregiver per raccogliere informazioni utili alla diagnosi e alla riabilitazione, supportando al contempo l'elaborazione emotiva dei pazienti e delle loro famiglie.
- Capacità di sviluppare, gestire e partecipare a progetti di ricerca scientifica nel campo della neuropsicologia, redigere articoli scientifici, presentare contributi in conferenze e congressi, e condurre revisioni critiche della letteratura scientifica.
- Abilità di applicare strumenti statistici per l'analisi dei dati raccolti durante la pratica clinica e la ricerca, al fine di interpretare correttamente i risultati e contribuire allo sviluppo di nuove conoscenze scientifiche.
Sbocchi occupazionali:
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Neuropsicologia clinica e sperimentale potranno inserirsi in vari ambiti professionali sia nel settore pubblico che privato. Grazie alle competenze acquisite, potranno lavorare in:
- Strutture ospedaliere: come, ad esempio, nei reparti di neurologia, geriatria, psichiatria e neuropsichiatria infantile, partecipando alla valutazione e alla riabilitazione di pazienti con disturbi cognitivi e comportamentali.
- Centri per disturbi cognitivi e demenze: occupandosi della diagnosi e trattamento di pazienti affetti da malattie neurodegenerative come Alzheimer e altre forme di demenza.
- Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA): in cui forniranno supporto diagnostico e riabilitativo ai pazienti con disturbi neuropsicologici legati all'età avanzata.
- Ambulatori e studi privati: come neuropsicologi, dove potranno svolgere attività di valutazione e riabilitazione neuropsicologica, consulenze e supporto psicologico a pazienti con problematiche cognitive e comportamentali.
- Cooperative sociali e strutture territoriali: partecipando a progetti di assistenza e riabilitazione neuropsicologica rivolti a diverse fasce della popolazione, inclusi bambini con disturbi neuropsichiatrici e dell'apprendimento e adulti con lesioni cerebrali acquisite.
Inoltre, i laureati potranno intraprendere attività di ricerca in ambito neuropsicologico, sia di base che applicata, come borsisti o collaboratori presso enti di ricerca, università, ospedali e istituti di ricerca scientifica.
Infine, avranno la possibilità di accedere a percorsi di formazione avanzata, quali scuole di specializzazione in neuropsicologia, psicoterapia, o altri settori affini, oltre a dottorati di ricerca, ampliando ulteriormente le proprie prospettive professionali e accademiche.
I laureati avranno inoltre acquisito conoscenze e competenze che permetteranno loro di perseguire ulteriori obiettivi formativi di alta formazione, come, ad esempio, dottorati di ricerca, master di II livello, scuole di specializzazione.
Le laureate e i laureati nell'ambito del CdLM in Neuropsicologia clinica e sperimentale saranno abilitati all'esercizio della professione di psicologo e potranno chiedere l'iscrizione all'Albo A degli Psicologi. Gli atti tipici e riservati, caratterizzanti la professione di psicologo, riguardano le attività inerenti all'uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, le attività di sperimentazione, ricerca e didattica.
Competenze associate alla funzione:
- Capacità di condurre valutazioni neuropsicologiche per individuare e diagnosticare disturbi cognitivi e comportamentali, con l'obiettivo di definire un quadro clinico dettagliato dei pazienti affetti da disturbi neurologici e neuropsichiatrici.
- Abilità nel progettare e implementare piani riabilitativi individualizzati e basati su evidenze scientifiche, focalizzati sui disturbi neuropsicologici rilevati. Questo include la capacità di monitorare e adattare gli interventi in base alla risposta del paziente.
- Capacità di condurre colloqui clinici con pazienti e caregiver per raccogliere informazioni utili alla diagnosi e alla riabilitazione, supportando al contempo l'elaborazione emotiva dei pazienti e delle loro famiglie.
- Capacità di sviluppare, gestire e partecipare a progetti di ricerca scientifica nel campo della neuropsicologia, redigere articoli scientifici, presentare contributi in conferenze e congressi, e condurre revisioni critiche della letteratura scientifica.
- Abilità di applicare strumenti statistici per l'analisi dei dati raccolti durante la pratica clinica e la ricerca, al fine di interpretare correttamente i risultati e contribuire allo sviluppo di nuove conoscenze scientifiche.
Sbocchi occupazionali:
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Neuropsicologia clinica e sperimentale potranno inserirsi in vari ambiti professionali sia nel settore pubblico che privato. Grazie alle competenze acquisite, potranno lavorare in:
- Strutture ospedaliere: come, ad esempio, nei reparti di neurologia, geriatria, psichiatria e neuropsichiatria infantile, partecipando alla valutazione e alla riabilitazione di pazienti con disturbi cognitivi e comportamentali.
- Centri per disturbi cognitivi e demenze: occupandosi della diagnosi e trattamento di pazienti affetti da malattie neurodegenerative come Alzheimer e altre forme di demenza.
- Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA): in cui forniranno supporto diagnostico e riabilitativo ai pazienti con disturbi neuropsicologici legati all'età avanzata.
- Ambulatori e studi privati: come neuropsicologi, dove potranno svolgere attività di valutazione e riabilitazione neuropsicologica, consulenze e supporto psicologico a pazienti con problematiche cognitive e comportamentali.
- Cooperative sociali e strutture territoriali: partecipando a progetti di assistenza e riabilitazione neuropsicologica rivolti a diverse fasce della popolazione, inclusi bambini con disturbi neuropsichiatrici e dell'apprendimento e adulti con lesioni cerebrali acquisite.
Inoltre, i laureati potranno intraprendere attività di ricerca in ambito neuropsicologico, sia di base che applicata, come borsisti o collaboratori presso enti di ricerca, università, ospedali e istituti di ricerca scientifica.
Infine, avranno la possibilità di accedere a percorsi di formazione avanzata, quali scuole di specializzazione in neuropsicologia, psicoterapia, o altri settori affini, oltre a dottorati di ricerca, ampliando ulteriormente le proprie prospettive professionali e accademiche.
I laureati avranno inoltre acquisito conoscenze e competenze che permetteranno loro di perseguire ulteriori obiettivi formativi di alta formazione, come, ad esempio, dottorati di ricerca, master di II livello, scuole di specializzazione.
La frequenza è obbligatoria. È richiesta una frequenza di almeno il 50% del monte ore di ciascun insegnamento, seminario, laboratorio.
Immatricolazione
Potranno accedere al Corso di Laurea Magistrale in Neuropsicologia Clinica e Sperimentale, previo superamento del test di ingresso, i laureati e le laureate nell'ambito delle classi L-24 o altre classi di laurea nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509 o candidati che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere i requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione necessari per seguire con profitto gli studi. Per poter accedere i candidati dovranno avere conseguito almeno 88 CFU distribuiti nei settori scientifico-disciplinari (SSD): M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08.
In particolare:
a) almeno 24 CFU devono essere conseguiti nei SSD M-PSI/01-02-03;
b) almeno 12 CFU in totale nei SSD M-PSI/07-08;
c) almeno 6 CFU nel SSD M-PSI/04.
I candidati dovranno, inoltre, possedere la conoscenza della lingua inglese ad un livello equivalente a B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM.
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267) La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
L'accesso al CdLM in Neuropsicologia clinica e sperimentale è a numero programmato (N=50 +2 Extra EU), a fronte dell'esigenza di garantire periodi di tirocinio pratico valutativo obbligatorio e lo svolgimento di attività di laboratorio, ai sensi della legge 264/1999, e la selezione avverrà sulla base della graduatoria al test d'ingresso previsto dal CdLM e dettagliato nella sezione successiva.
Il test di ingresso previsto dal CdLM in Neuropsicologia clinica e sperimentale sarà composto da 100 domande a risposta multipla volte a valutare la conoscenza di base degli studenti e verterà sulle seguenti aree disciplinari caratterizzanti:
- Psicologia generale (M-PSI/01) (20 domande)
- Neuropsicologia (M-PSI/02) (30 domande)
- Psicometria (M-PSI/03) (15 domande)
- Psicologia dello sviluppo (M-PSI/04) (10 domande)
- Psicologia Clinica (M-PSI/08) (15 domande)
- Psicologia dinamica (M-PSI/07). (10 domande)
Il test d'ammissione sarà valutato secondi i seguenti punteggi:
- punti 1 per ogni risposta esatta;
- punti - 0,15 per ogni risposta errata;
- punti 0 per ogni risposta non data.
La graduatoria di merito sarà formulata in base al punteggio complessivo ottenuto nel test.
In caso di parità di punteggio, sarà data la precedenza al candidato con il migliore punteggio ottenuto nell'area Neuropsicologia (M-PSI/02), quindi nell'area Psicologia generale (M-PSI/01). In caso di ulteriore parità sarà data precedenza al candidato più giovane. Ai fini dell'iscrizione al CdLM, coloro che hanno conseguito la laurea in Scienze e tecniche psicologiche - classe L-24 in base all'ordinamento previgente e che non hanno svolto le attività formative professionalizzanti corrispondenti ai 10 CFU (comma 5 del DI 654/2022), può chiedere il riconoscimento di eventuali attività professionalizzanti svolte nel corso di laurea di provenienza. Nello specifico, potrà richiedere il riconoscimento di a) attività, svolte individualmente o in piccoli gruppi, finalizzate all'apprendimento di metodi, strumenti e procedure, relativi ai contesti applicativi della psicologia; b) esperienze pratiche, laboratori, simulazioni, role-playing, stesura di progetti, svolti individualmente o in piccoli gruppi, concernenti strumenti, metodi e procedure finalizzate allo sviluppo delle conoscenze necessarie ad operare nei contesti in cui intervengono gli psicologi c) corsi di perfezionamento, seminari, convegni. In mancanza, totale o parziale, del riconoscimento dei CFU (comma 6 del DM 654/2022), i laureati provenienti dalla triennale o altre classi di laurea previste dal presente ordinamento devono acquisire i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale
In particolare:
a) almeno 24 CFU devono essere conseguiti nei SSD M-PSI/01-02-03;
b) almeno 12 CFU in totale nei SSD M-PSI/07-08;
c) almeno 6 CFU nel SSD M-PSI/04.
I candidati dovranno, inoltre, possedere la conoscenza della lingua inglese ad un livello equivalente a B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM.
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267) La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
L'accesso al CdLM in Neuropsicologia clinica e sperimentale è a numero programmato (N=50 +2 Extra EU), a fronte dell'esigenza di garantire periodi di tirocinio pratico valutativo obbligatorio e lo svolgimento di attività di laboratorio, ai sensi della legge 264/1999, e la selezione avverrà sulla base della graduatoria al test d'ingresso previsto dal CdLM e dettagliato nella sezione successiva.
Il test di ingresso previsto dal CdLM in Neuropsicologia clinica e sperimentale sarà composto da 100 domande a risposta multipla volte a valutare la conoscenza di base degli studenti e verterà sulle seguenti aree disciplinari caratterizzanti:
- Psicologia generale (M-PSI/01) (20 domande)
- Neuropsicologia (M-PSI/02) (30 domande)
- Psicometria (M-PSI/03) (15 domande)
- Psicologia dello sviluppo (M-PSI/04) (10 domande)
- Psicologia Clinica (M-PSI/08) (15 domande)
- Psicologia dinamica (M-PSI/07). (10 domande)
Il test d'ammissione sarà valutato secondi i seguenti punteggi:
- punti 1 per ogni risposta esatta;
- punti - 0,15 per ogni risposta errata;
- punti 0 per ogni risposta non data.
La graduatoria di merito sarà formulata in base al punteggio complessivo ottenuto nel test.
In caso di parità di punteggio, sarà data la precedenza al candidato con il migliore punteggio ottenuto nell'area Neuropsicologia (M-PSI/02), quindi nell'area Psicologia generale (M-PSI/01). In caso di ulteriore parità sarà data precedenza al candidato più giovane. Ai fini dell'iscrizione al CdLM, coloro che hanno conseguito la laurea in Scienze e tecniche psicologiche - classe L-24 in base all'ordinamento previgente e che non hanno svolto le attività formative professionalizzanti corrispondenti ai 10 CFU (comma 5 del DI 654/2022), può chiedere il riconoscimento di eventuali attività professionalizzanti svolte nel corso di laurea di provenienza. Nello specifico, potrà richiedere il riconoscimento di a) attività, svolte individualmente o in piccoli gruppi, finalizzate all'apprendimento di metodi, strumenti e procedure, relativi ai contesti applicativi della psicologia; b) esperienze pratiche, laboratori, simulazioni, role-playing, stesura di progetti, svolti individualmente o in piccoli gruppi, concernenti strumenti, metodi e procedure finalizzate allo sviluppo delle conoscenze necessarie ad operare nei contesti in cui intervengono gli psicologi c) corsi di perfezionamento, seminari, convegni. In mancanza, totale o parziale, del riconoscimento dei CFU (comma 6 del DM 654/2022), i laureati provenienti dalla triennale o altre classi di laurea previste dal presente ordinamento devono acquisire i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale
Posti disponibili: 50 + 2 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 13/03/2025 al 26/08/2025
Domanda di immatricolazione: dal 11/09/2025 al 18/09/2025
Servizi online
Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Approfondimenti di neurologia clinica: dalla diagnosi al trattamento | 6 | 56 | Italiano | MED/26 |
Colloquio e processo anamnestico in neuropsicologia | 6 | 42 | Italiano | M-PSI/01 M-PSI/02 |
Laboratorio: psicofarmacologia | 1 | 18 | Italiano | BIO/14 |
Neuroscienze cognitive dello sviluppo normale e patologico ed interventi di potenziamento e riabilitazione | 8 | 56 | Italiano | M-PSI/04 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratorio: riabilitazione del linguaggio | 1 | 18 | Italiano | MED/32 |
Modelli statistici avanzati in neuroscienze | 6 | 42 | Italiano | M-PSI/03 |
Neuropsicologia e neurolinguistica delle cerebrolesioni acquisite e delle malattie neurodegenerative ed infiammatorie | 9 | 63 | Italiano | M-PSI/02 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese |
sarà attivato dall'A.A. 2026/2027
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biopsicosegnali e big data analisi | 6 | 42 | Italiano | ING-INF/06 |
Fondam. di psichiatria e neuropsichiatria infant. nel percorso diagn. e riab. delle alteraz. cognitivo-comportamentali | 8 | 56 | Italiano | MED/25 MED/39 |
Laboratorio: tecniche avanzate di neuroimaging | 1 | 18 | Italiano | MED/37 |
Nuove tecnologie per la riabilitazione cognitiva e tecniche di neuromodulazione | 7 | 49 | Italiano | M-PSI/02 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Comunicazione ed accettazione del processo diagnostico nel paziente neurologico cronico | 6 | 42 | Italiano | M-PSI/08 |
Laboratorio: brain health | 1 | 18 | Italiano | M-PSI/02 |
Laboratorio: elementi di neurochirurgia | 1 | 18 | Italiano | MED/27 |
Ragionamento e decisione nell'ambito della salute e della sanità | 6 | 42 | Italiano | M-PSI/01 |
Seminario: elementi di neuropsicologia forense | 1 | 10 | Italiano | M-PSI/02 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio pratico valutativo | 20 | 500 | Italiano |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 15 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
- Lo studente ha altresì a disposizione 8 crediti da destinare ad altri insegnamenti o moduli di insegnamento, da scegliere nell'ambito degli insegnamenti impartiti presso l'Ateneo previa valutazione della coerenza con gli obiettivi formativi del CdLM da parte di una commissione.
Altre informazioni
Sede
Milano
Sedi didattiche
Gli studenti del CDLM in Neuropsicologia clinica e sperimentale (LM-51), svolgeranno lezioni presso l'Istituto Auxologico Italiano, in via Mosè Bianchi n°90.
Tutor per l'orientamento
Tutor per i piani di studio
Tutor per stage e tirocini
Tutor per laboratori e altre attività
Tutor per tesi di laurea
Tutor per riconoscimento crediti
Strutture di riferimento
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Studenti con disabilità
- Studenti con DSA