Zooeconomia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre i concetti di base della teoria economica, dell'economia politica e della zooeconomia, con particolare attenzione alla valutazione dell'attività economica dell'impresa zootecnica e al funzionamento del mercato dei prodotti di origine animale nel sistema agro-alimentare.
Verranno approfondite la teoria di mercato e di impresa e le principali tipologie di allevamento operanti nel settore zootecnico italiano. Si introdurranno gli studenti alla valutazione dei processi aziendali con focus sull'analisi di efficienza delle scelte economiche attraverso strumenti contabili. Infine il corso si propone di approfondire le logiche generali della politica agraria con riferimento alla realtà nazionale ed europea.
Verranno approfondite la teoria di mercato e di impresa e le principali tipologie di allevamento operanti nel settore zootecnico italiano. Si introdurranno gli studenti alla valutazione dei processi aziendali con focus sull'analisi di efficienza delle scelte economiche attraverso strumenti contabili. Infine il corso si propone di approfondire le logiche generali della politica agraria con riferimento alla realtà nazionale ed europea.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze relative al sistema delle produzioni animali nell'ambito delle dinamiche economiche complessive, al mercato dei prodotti e dei mezzi, come ambito di sintesi fra domanda ed offerta e di relazione reciproca, e alle politiche e ai regolamenti comunitari nazionali riferiti alle produzioni animali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di: individuare i criteri per l'organizzazione tecnico-economica degli allevamenti di tipo intensivo, estensivo e multi-funzionale; analizzare i principali elementi economici che caratterizzano le attività dell'imprenditore agricolo, determinare i ricavi ed i costi, applicare lo strumento del bilancio di esercizio di tipo estimativo per conoscere le figure economiche dell'impresa e orientarne le decisioni, utilizzare metodi di analisi dell'efficienza delle scelte per il miglioramento della produttività in termini economici.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente sarà in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, utilizzando il materiale e gli strumenti forniti a lezione e durante le esercitazioni per giudicare in autonomia gli elementi più importanti che costituiscono l'impresa agro-zootecnica, la capacità reddituale e di sviluppo, l'aderenza al mercato di riferimento e alle politiche comunitarie in atto.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà essere in grado di esprimere e trattare le nozioni di economia politica apprese con una terminologia adeguata, chiara e semplice per potersi confrontare con professionisti anche di altre discipline, ma soprattutto per poter dialogare con l'imprenditore agricolo. Tale capacità sarà acquisita e verificata durante le esercitazioni pratiche.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente sarà in grado di replicare in autonomia i concetti economici di "base" appresi relativamente all'impresa agro-zootecnica e nel lungo periodo di migliorare le proprie capacità di comprendere il mercato delle produzioni animali in contesti diversi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di: individuare i criteri per l'organizzazione tecnico-economica degli allevamenti di tipo intensivo, estensivo e multi-funzionale; analizzare i principali elementi economici che caratterizzano le attività dell'imprenditore agricolo, determinare i ricavi ed i costi, applicare lo strumento del bilancio di esercizio di tipo estimativo per conoscere le figure economiche dell'impresa e orientarne le decisioni, utilizzare metodi di analisi dell'efficienza delle scelte per il miglioramento della produttività in termini economici.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente sarà in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, utilizzando il materiale e gli strumenti forniti a lezione e durante le esercitazioni per giudicare in autonomia gli elementi più importanti che costituiscono l'impresa agro-zootecnica, la capacità reddituale e di sviluppo, l'aderenza al mercato di riferimento e alle politiche comunitarie in atto.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà essere in grado di esprimere e trattare le nozioni di economia politica apprese con una terminologia adeguata, chiara e semplice per potersi confrontare con professionisti anche di altre discipline, ma soprattutto per poter dialogare con l'imprenditore agricolo. Tale capacità sarà acquisita e verificata durante le esercitazioni pratiche.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente sarà in grado di replicare in autonomia i concetti economici di "base" appresi relativamente all'impresa agro-zootecnica e nel lungo periodo di migliorare le proprie capacità di comprendere il mercato delle produzioni animali in contesti diversi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Gaviglio Anna Antonia Maria
Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì previa appuntamento tramite email
Ufficio personale Stanza 2087 II piano - via dell'Università 6 LODI