Web programming for sound and music
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento affronta in maniera organica tecnologie, algoritmi e strutture dati per rappresentare e gestire informazione musicale e audio in ambienti web. L'obiettivo è fornire gli strumenti necessari per affrontare e risolvere problemi teorici ed applicativi, che spaziano dalla realizzazione di applicazioni web volte alla musicologia computazionale all'implementazione di media player con funzioni avanzate.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di progettare e implementare applicazioni web per l'acquisizione, generazione, manipolazione e salvataggio dell'informazione audio. In particolare, gli studenti padroneggeranno le seguenti tecnologie: controllo tramite JavaScript degli elementi HTML5
Periodo: Terzo quadrimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo quadrimestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Ludovico Luca Andrea
Turni:
Turno
Docente:
Ludovico Luca AndreaDocente/i
Ricevimento:
Martedì ore 10.30-12.30 o su appuntamento
Laboratorio di Informatica Musicale (LIM), IV piano del Dipartimento di Informatica