Virologia molecolare
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di avviare lo studente ad uno studio approfondito dei meccanismi molecolari che sono alla base del ciclo replicativo dei diversi virus. Le strategie generali adottate dai virus per la propria replicazione sono illustrate, ponendo enfasi su quelle che sono le regole comuni alle diverse tipologie e famiglie di virus piuttosto che sulle differenze. Le interazioni ospite-patogeno, le risposta immunitarie innata ed adattativa ed alcune malattie virali sono illustrate nel dettaglio, con lo scopo principale di far famigliarizzare gli studenti sia con i meccanismi di patogenesi che con le diverse strategie di sviluppo di vaccini e farmaci antivirali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento ci si aspetta che gli studenti siano in grado di:
- Descrivere la diversità delle strutture delle particelle virali e delle diverse strategie impiegate dai virus per replicarsi nella cellula ospite;
- Spiegare i dettagli molecolari del ciclo replicativo di virus che causano malattie umane di grande diffusione, identificandone le implicazioni per la patogenesi umana;
- Comprendere la natura della risposta immunitaria contro i virus;
- Capire il meccanismo d'azione di vaccini e farmaci antivirali;
- Descrivere l'importanza biotecnologica dei virus, in particolare il loro uso come vettori per la terapia genica;
- Leggere, analizzare e valutare criticamente pubblicazioni scientifiche nel campo della virologia.
- Descrivere la diversità delle strutture delle particelle virali e delle diverse strategie impiegate dai virus per replicarsi nella cellula ospite;
- Spiegare i dettagli molecolari del ciclo replicativo di virus che causano malattie umane di grande diffusione, identificandone le implicazioni per la patogenesi umana;
- Comprendere la natura della risposta immunitaria contro i virus;
- Capire il meccanismo d'azione di vaccini e farmaci antivirali;
- Descrivere l'importanza biotecnologica dei virus, in particolare il loro uso come vettori per la terapia genica;
- Leggere, analizzare e valutare criticamente pubblicazioni scientifiche nel campo della virologia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
De Francesco Raffaele
Turni:
Docente:
De Francesco Raffaele
Turno 1
Docente:
De Francesco RaffaeleTurno 2
Docente:
De Francesco RaffaeleDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
INGM, via Francesco Sforza 35 o DiSFeB, via Balzaretti 9, Milano