Tirocinio (terzo anno)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Concetti base sulla radioattività, caratteristiche fisiche dei radionuclidi usati in medicina nucleare diagnostica e terapeutica;
- interazione radiazione-materia, rivelatori di radiazioni, strumentazione di medicina nucleare;
- grandezze dosimetriche;
- radioprotezione degli operatori e del paziente in medicina nucleare.
- interazione radiazione-materia, rivelatori di radiazioni, strumentazione di medicina nucleare;
- grandezze dosimetriche;
- radioprotezione degli operatori e del paziente in medicina nucleare.
Risultati apprendimento attesi
Al termine lo studente dovrà:
- saper applicare i protocolli di indagine in Radiologia Tradizionale in situazioni standard o di urgenza e saperli adattare tramite posizionamenti non convenzionali per ottenere un adeguato risultato iconografico
- saper applicare i protocolli diagnostici in RM
- saper valutare la qualità tecnica di un esame RM
- saper gestire paziente, sala e materiali in Radiologia Interventistica
- saper applicare i protocolli di indagine in Senologia
- saper valutare la qualità tecnica di un esame in Senologia
- saper applicare i principi di radioprotezione in Radioterapia
- saper leggere ed eseguire un piano di cura in Radioterapia
- saper collaborare con l'equipe alle procedure di simulazione in Radioterapia
- conoscere le procedure di Medicina nucleare, sia per quanto riguarda la gestione della Camera Calda sia per quanto riguarda l'utilizzo delle apparecchiature di diagnostica
- conoscere i principali protocolli di indagine PET
- saper applicare i principi della Radioprotezione in Medicina Nucleare
- sapersi relazionare con il paziente nelle differenti situazioni che possono proporsi durante il lavoro quotidiano.
- saper applicare i protocolli di indagine in Radiologia Tradizionale in situazioni standard o di urgenza e saperli adattare tramite posizionamenti non convenzionali per ottenere un adeguato risultato iconografico
- saper applicare i protocolli diagnostici in RM
- saper valutare la qualità tecnica di un esame RM
- saper gestire paziente, sala e materiali in Radiologia Interventistica
- saper applicare i protocolli di indagine in Senologia
- saper valutare la qualità tecnica di un esame in Senologia
- saper applicare i principi di radioprotezione in Radioterapia
- saper leggere ed eseguire un piano di cura in Radioterapia
- saper collaborare con l'equipe alle procedure di simulazione in Radioterapia
- conoscere le procedure di Medicina nucleare, sia per quanto riguarda la gestione della Camera Calda sia per quanto riguarda l'utilizzo delle apparecchiature di diagnostica
- conoscere i principali protocolli di indagine PET
- saper applicare i principi della Radioprotezione in Medicina Nucleare
- sapersi relazionare con il paziente nelle differenti situazioni che possono proporsi durante il lavoro quotidiano.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 22
Pratica - Esercitativa: 550 ore