Termodinamica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze dei principi base della Termodinamica, e del significato di alcune grandezze fondamentali, fra cui calore, temperatura, energia interna, entropia e funzioni termodinamiche. Scopo del corso è anche quello di mostrare l'applicazione della termodinamica a sistemi notevoli, descrivere i modelli elementari per le transizioni di fase e introdurre le basi della meccanica statistica classica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le seguenti abilità:
- conoscerà i principi della Termodinamica;
- saprà applicare i concetti e le tecniche acquisite a sistemi notevoli;
- sarà in grado di impostare e risolvere problemi tipici di sistemi termodinamici;
- saprà applicare in modo adeguato le funzioni termodinamiche;
- sarà in grado di analizzare le transizioni di fase con i potenziali termodinamici;
- saprà applicare i concetti basilari della meccanica statistica classica.
- conoscerà i principi della Termodinamica;
- saprà applicare i concetti e le tecniche acquisite a sistemi notevoli;
- sarà in grado di impostare e risolvere problemi tipici di sistemi termodinamici;
- saprà applicare in modo adeguato le funzioni termodinamiche;
- sarà in grado di analizzare le transizioni di fase con i potenziali termodinamici;
- saprà applicare i concetti basilari della meccanica statistica classica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
CORSO A
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Olivares Stefano
CORSO B
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Falqui Andrea
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Fisica, Via Celoria 16
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Stanza A/5/C8 - V piano edificio LITA c/o Dipartimento di Fisica (via Celoria, 16 - 20133 Milano)