Teoria e tecnica traduzione tedesca
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di far conoscere agli studenti alcune tematiche essenziali della riflessione linguistica ed ermeneutica sulla traduzione, concentrandosi in particolare sulle teorie traduttologiche elaborate in area tedesca dal romanticismo ad oggi. Nella parte pratica del corso gli studenti sono chiamati a confrontarsi in prima persona con la traduzione di testi appartenenti a generi letterari diversi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Nella parte teorica del corso, gli studenti raffinano attraverso la riflessione su alcune teorie traduttologiche la loro sensibilità per alcuni aspetti linguistici ed ermeneutici della traduzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Nella parte pratica del corso, gli studenti imparano, attraverso la discussione e il confronto, a rinvenire soluzioni concrete ad alcune difficoltà incontrate nella traduzione di testi appartenenti a generi letterari diversi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBD-61](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbd-61)
- [CBD-61](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbd-61)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
prossimo ricevimento: ogni martedì alle 18:30 via Teams (codice: nvfdyvl) È NECESSARIO PRENOTARSI VIA MAIL
Piazza Indro Montanelli -Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni- V piano - studio 5012