Tecnologie e tecniche di acquisizione in radiologia contrastografica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze per il corretto utilizzo dei mezzi di contrasto in Radiologia Diagnostica. Applicare le metodiche e le tecniche adeguate di studio dell'apparato uro-genitale e digerente in relazione al quesito clinico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver appreso a:
- identificare le tecniche d'esame appropriate ai quesiti clinici posti con l'utilizzo dei diversi mezzi di contrasto
- conoscere le tecniche d'esame e le apparecchiature, che vengono correntemente usate nel torace, nell'addome e scavo pelvico con e senza l'utilizzo di mezzi di contrasto
- a riflettere sulla portata del suo operato.
- identificare le tecniche d'esame appropriate ai quesiti clinici posti con l'utilizzo dei diversi mezzi di contrasto
- conoscere le tecniche d'esame e le apparecchiature, che vengono correntemente usate nel torace, nell'addome e scavo pelvico con e senza l'utilizzo di mezzi di contrasto
- a riflettere sulla portata del suo operato.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ossoli Alice Federica
Mezzi di contrasto, radiologia contrastografica e radioprotezione
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Petralia Giuseppe
Preparazione mezzi di contrasto e tecniche di iniezione intramuscolo, endovenosa, fleboclisi e cateterismi
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Tramacere Andrea
Tecniche di radiologia contrastografica
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Pesenti Aurora
Docente/i
Ricevimento:
da definire con richiesta mail
Istituto Europeo di Oncologia IEO