Tecnologie di allevamento e benessere animale: ruminanti e suini
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche delle discipline zootecniche attraverso l'inquadramento delle diverse tipologie di allevamento del bovino da latte e da carne e dell'allevamento suino; la descrizione delle principali razze bovine e suine allevate in Italia. Analizzare i moderni sistemi di allevamento per le diverse produzioni animali anche in funzione delle tematiche relative al benessere animale e fornire le conoscenze di base per l'applicazione e la valutazione del benessere animale nelle fasi critiche dell'allevamento.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente al termine dell'insegnamento acquisirà conoscenze sui principali sistemi di allevamento del bovino da latte, da carne e del suino, in anche in funzione delle tematiche relative al benessere animale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'identificazione e per la comprensione dei diversi aspetti che caratterizzano i diversi sistemi delle produzioni animali, anche in relazione alle innovazioni tecnologiche applicate ai sistemi zootecnici e alla valutazione del benessere animale nelle fasi critiche dell'allevamento.
Capacità critiche e di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati. Le lezioni esercitative in aula e in allevamento contribuiranno a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche relative alla gestione delle specie zootecniche, anche in funzione del benessere animale.
Abilità comunicative
Lo studente deve acquisire capacità di comunicazione utilizzando la terminologia tecnica specifica relativa agli argomenti trattati nel corso. Il lavoro di gruppo sulle attività esercitative svolte concorrerà allo sviluppo, nello studente, della capacità di comunicare e trasmettere correttamente quanto appreso.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Le nozioni e le abilità di ragionamento acquisite durante l'insegnamento consentiranno allo studente di proseguire in autonomia lo studio, l'approfondimento e il continuo aggiornamento delle proprie conoscenze nell'ambito della zootecnia sia durante la carriera universitaria sia nel mondo del lavoro.
Lo studente al termine dell'insegnamento acquisirà conoscenze sui principali sistemi di allevamento del bovino da latte, da carne e del suino, in anche in funzione delle tematiche relative al benessere animale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'identificazione e per la comprensione dei diversi aspetti che caratterizzano i diversi sistemi delle produzioni animali, anche in relazione alle innovazioni tecnologiche applicate ai sistemi zootecnici e alla valutazione del benessere animale nelle fasi critiche dell'allevamento.
Capacità critiche e di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati. Le lezioni esercitative in aula e in allevamento contribuiranno a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche relative alla gestione delle specie zootecniche, anche in funzione del benessere animale.
Abilità comunicative
Lo studente deve acquisire capacità di comunicazione utilizzando la terminologia tecnica specifica relativa agli argomenti trattati nel corso. Il lavoro di gruppo sulle attività esercitative svolte concorrerà allo sviluppo, nello studente, della capacità di comunicare e trasmettere correttamente quanto appreso.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Le nozioni e le abilità di ragionamento acquisite durante l'insegnamento consentiranno allo studente di proseguire in autonomia lo studio, l'approfondimento e il continuo aggiornamento delle proprie conoscenze nell'ambito della zootecnia sia durante la carriera universitaria sia nel mondo del lavoro.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 8
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore