Tecnologie analitiche per la diagnostica dei beni culturali

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative all'applicazione dei metodi di analisi strumentale convenzionali e avanzati allo studio della composizione chimica dei materiali di interesse culturale sia antichi che contemporanei (materiali lapidei e ceramici, vetri, metalli in lega, supporti dell'informazione, coloranti, resti organici) e dei loro processi di degrado. Particolare attenzione è posta agli aspetti sperimentali e all'interpretazione dei dati, utili ad impostare una procedura per la risoluzione di specifici problemi legati a tali materiali, quali ad esempio provenienza, tecnologia di produzione, datazione, autenticità, conservazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: individuare le metodiche di analisi strumentale idonee a fornire risposte a specifici quesiti di natura conoscitiva o conservativa sui materiali di interesse culturale; mettere a punto protocolli "ad hoc" per l'analisi di diverse tipologie di materiali; interpretare ed elaborare i dati acquisiti sperimentalmente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
studio della docente presso Dipartimento di Chimica
Ricevimento:
mercoledi 10:30-12:30, ovvero su appuntamento
Edifici Chimici, corpo A, piano rialzato