Tecniche di isto-citopatologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
1. Conoscere la struttura e l'organizzazione del Laboratorio di Anatomia Patologica.
2. Conoscere le attività diagnostiche che vi vengono effettuate.
3. Conoscere le modalità tecniche di allestimento di preparati citologici e istologici.
4. Conoscere le principali tecniche ancillari utilizzate nel Laboratorio di Anatomia Patologica (immunoistochimica e tecniche di patologia molecolare)
1. Conoscere la struttura e l'organizzazione del Laboratorio di Anatomia Patologica.
2. Conoscere le attività diagnostiche che vi vengono effettuate.
3. Conoscere le modalità tecniche di allestimento di preparati citologici e istologici.
4. Conoscere le principali tecniche ancillari utilizzate nel Laboratorio di Anatomia Patologica (immunoistochimica e tecniche di patologia molecolare)
Risultati apprendimento attesi
Lo studente conoscerà le tecniche alla base di tutte le attività diagnostiche effettuate in Anatomia Patologica e comprenderà il flusso delle attività svolte in laboratorio. Queste conoscenze saranno propedeutiche per la comprensione dell'applicazione di tali tecniche nella diagnostica isto-citopatologica e serviranno come base per eseguire tali tecniche nell'ambito di un tirocinio in Anatomia Patologica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 5
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Guerini Rocco Elena, Vingiani Andrea
Docente/i