Strutturistica chimica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli strumenti per riconoscere e descrivere le simmetrie presenti in un cristallo e in un reticolo cristallino, i criteri classificativi nei diversi sistemi cristallini e nei gruppi di simmetria nel piano e nello spazio, le nozioni fondamentali per l'interpretazione e l'uso delle Tabelle cristallografiche. Fornisce inoltre i concetti di base della teoria della diffrazione di raggi X per la caratterizzazione strutturale dei solidi cristallini ponendo particolare attenzione agli aspetti sperimentali e all'interpretazione dei dati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà una adeguata conoscenza delle nozioni fondamentali della simmetria cristallina e la sua descrizione attraverso i simboli delle classi cristalline e dei gruppi spaziali e sarà in grado di comprendere e utilizzare le Tabelle Internazionali di Cristallografia. Avrà inoltre acquisito le conoscenze di base sui principi della diffrazione di raggi X per la caratterizzazione di materiali cristallini. Lo studente risulterà dotato degli strumenti e delle competenze necessarie per affrontare altri corsi più avanzati di ambito cristallografico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore