Strategie riproduttive
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento verterà sulla biologia della riproduzione sessuale e asessuale delle piante terrestri. In particolare si approfondiranno i meccanismi genetici che controllano le strategie riproduttive delle Angiosperme. Gli studenti acquisiranno anche competenze e capacità di discussione relativamente alla determinazione del sesso, auto-incompatibilità e processo di fecondazione in particolare nelle Angiosperme
L'insegnamento fornisce inoltre informazioni riguardo la diversità e l'evoluzione delle strategie riproduttive animali, per quanto riguarda la riproduzione sessuale, quella agamica, e i meccanismi alternativi di riproduzione sessuale (metasessualità). Ciò permetterà di acquisire competenze sulle complesse interazioni tra strategie riproduttive e dinamica evoluzionistica. Inoltre verranno fornite informazioni riguardanti l'evoluzione di cicli riproduttivi complessi, meccanismi di determinazione del sesso ed evoluzione della viviparità nei vertebrati.
L'insegnamento fornisce inoltre informazioni riguardo la diversità e l'evoluzione delle strategie riproduttive animali, per quanto riguarda la riproduzione sessuale, quella agamica, e i meccanismi alternativi di riproduzione sessuale (metasessualità). Ciò permetterà di acquisire competenze sulle complesse interazioni tra strategie riproduttive e dinamica evoluzionistica. Inoltre verranno fornite informazioni riguardanti l'evoluzione di cicli riproduttivi complessi, meccanismi di determinazione del sesso ed evoluzione della viviparità nei vertebrati.
Risultati apprendimento attesi
Per quanto riguarda la riproduzione negli animali, gli studenti saranno in grado di analizzare vantaggi e svantaggi di riproduzione sessuale e agamica, di discutere i meccanismi che hanno portato all'evoluzione delle diverse strategie, e di identificare le conseguenze evoluzionistiche ed ecologiche di questi processi negli animali e nelle piante.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 3
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 3
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Colombo Lucia, Ficetola Gentile Francesco
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento; per favore scrivetemi un'email
Via Celoria 10, Milano