Strategie one-health per la riduzione dell'antibiotico resistenza
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni pratiche dell'approccio "One Health" attraverso l'inquadramento delle diverse strategie necessarie ad affrontare e prevenire le patologie, ottimizzare il trattamento terapeutico, garantire il benessere animale e ridurre l'utilizzo degli antimicrobici, con l'obiettivo finale di mantenere la salute umana.
Il corso fornirà allo studente gli strumenti per analizzare i principali sistemi di allevamento in una prospettiva multidisciplinare identificando le fasi critiche dell'allevamento di poligastrici e monogastrici e affrontando le soluzioni in modo trasversale, considerando patologie, microrganismi, resistenza antimicrobica, sicurezza alimentare, alimentazione e benessere animale.
Il corso fornirà allo studente gli strumenti per analizzare i principali sistemi di allevamento in una prospettiva multidisciplinare identificando le fasi critiche dell'allevamento di poligastrici e monogastrici e affrontando le soluzioni in modo trasversale, considerando patologie, microrganismi, resistenza antimicrobica, sicurezza alimentare, alimentazione e benessere animale.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I concetti espressi e gli interventi da adottare risulteranno utili allo studente per comprendere meglio il ruolo del veterinario aziendale e l'importanza della sua azione nel contrasto alla resistenza batterica agli antimicrobici.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà sviluppare capacità di analisi critica delle conoscenze acquisite ed essere in grado di formulare una valutazione sapendo individuare le strategie più efficaci per garantire la salute e il benessere degli animali e ridurre l'impiego del farmaco.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado, durante le lezioni pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.
Capacità di apprendere
Lo studente dovrà dimostrare di acquisire informazioni approfondite sull'epidemiologia della resistenza antimicrobica al fine di programmare azioni di contrasto più efficaci, utilizzando al meglio le risorse disponibili.
I concetti espressi e gli interventi da adottare risulteranno utili allo studente per comprendere meglio il ruolo del veterinario aziendale e l'importanza della sua azione nel contrasto alla resistenza batterica agli antimicrobici.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà sviluppare capacità di analisi critica delle conoscenze acquisite ed essere in grado di formulare una valutazione sapendo individuare le strategie più efficaci per garantire la salute e il benessere degli animali e ridurre l'impiego del farmaco.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado, durante le lezioni pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.
Capacità di apprendere
Lo studente dovrà dimostrare di acquisire informazioni approfondite sull'epidemiologia della resistenza antimicrobica al fine di programmare azioni di contrasto più efficaci, utilizzando al meglio le risorse disponibili.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Approccio olistico alla nutrizione dei ruminanti
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Savoini Giovanni
Turni:
Turno
Docente:
Savoini Giovanni
Genetic engineering of livestock
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Bagnato Alessandro
Turni:
Turno
Docente:
Bagnato Alessandro
La resistenza batterica agli antimicrobici in Sanità Pubb.: prospettive di interv MV per l'ottimiz. del trattamento
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Cagnardi Petra Pico'
Turni:
Turno
Docente:
Cagnardi Petra Pico'
La stewardship dell'antibiotico-resist. in ambito Vet: monit. dei cons., Cllassyfarm e uso prud del farm. antimicrobici
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Pravettoni Davide
Turni:
Turno
Docente:
Pravettoni Davide
Prevenzione delle infezioni sostenute da microrganismi multi-resistenti negli allevamenti
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Moroni Paolo
Turni:
Turno
Docente:
Moroni Paolo
Strategie di biosicurezza applicate agli allevamente dei monogastrici (avicolo, suino e coniglio)
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Grilli Guido
Turni:
Turno
Docente:
Grilli Guido
Strategie nutrizionali per favorire la salute intestinale dei monogastrici
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Bontempo Valentino
Turni:
Turno
Docente:
Bontempo Valentino
Valutazione del benessere animale per migliorare la salute degli animali
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Barbieri Sara
Turni:
Turno
Docente:
Barbieri SaraDocente/i
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Ufficio, campus di Lodi
Ricevimento:
Il docente riceve a Lodi o su Teams previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, Lodi - Stanza 1086
Ricevimento:
Lunedi 14.00 - 18.00
Studio 2 Piano Dipartimento Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento DIVAS, Via dell'Università 6 Lodi, secondo piano
Ricevimento:
previo appuntamento
Lodi
Ricevimento:
Si prega di mandare email per definire giorno ed orario
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
giovedì 9.30-10.30
studio in Via dell'Universita 26900 Lodi