Strategie di controllo degli insetti dannosi e dei vettori
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze circa le problematiche relative al controllo degli insetti dannosi alle colture e agli insetti vettori di malattie, approfondendo il concetto di controllo integrato e illustrando le principali biotecnologie che vengono oggi impiegate per il loro controllo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di comunicare con linguaggio scientifico adeguato, anche a persone non specializzate, le principali strategie di controllo degli insetti, incluse quelle basate su nuovi metodi biotecnologici. Lo studente, grazie alle conoscenze acquisite, saprà argomentare in modo informato sulle tipologie di danno inferte da diverse categorie di fitofagi, sulle conseguenze delle malattie trasmesse da insetti vettori e sulle più adeguate soluzioni adottabili per il loro controllo, rispettando l'ambiente e gli ecosistemi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 3
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Casartelli Morena, Epis Sara
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì dalle 14.30 previo appuntamento via email
Ufficio della docente, Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, piano terra, torre B