Storia internazionale del mondo moderno

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere la comprensione dei concetti e dei nodi problematici fondamentali della Storia internazionale del mondo moderno, oltre ai relativi orientamenti e linguaggi storiografici, anche attraverso l'approfondimento di temi specifici proposti dal docente. Il corso intende inoltre fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica sia di carattere scientifico che divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti utili per la comprensione della Storia internazionale del mondo moderno avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e online. Gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione d'archivio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici e di elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche relative alla Storia internazionale del mondo moderno. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".