Storia greca

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età minoica e micenea alla conquista romana, anche sulla base di una scelta di testi e documenti antichi pertinenti alle tematiche esaminate.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenze approfondite del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età minoica e micenea all'epoca ellenistica, sapendo collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e storici. Conoscenza della geografia storica del mondo greco, sapendo collocare gli eventi e le dinamiche politiche e istituzionali nel loro appropriato contesto ambientale e geografico. Conoscenza di alcune nozioni fondamentali sulla storiografia antica.

Competenze: capacità di impiegare in modo appropriato il lessico specifico della disciplina, presentare le nozioni con consapevolezza delle specificità metodologiche della ricerca storica sul mondo antico, esprimere in forma chiara e appropriata concetti di carattere istituzionale e culturale attinenti alla disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a michele.faraguna@unimi.it
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".