Storia economica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire un'analisi della storia economica mondiale dal superamento dei vincoli d'antico regime all'età contemporanea. L'impianto è prettamente interpretativo ed è finalizzato a fornire agli studenti le competenze storiche per leggere l'articolazione degli attuali fenomeni complessi e la genealogia degli incipienti scenari geo-economici.
Risultati apprendimento attesi
Dopo aver frequentato l'insegnamento, gli studenti avranno una solida conoscenza dei principali fatti, categorie e interpretazioni relative alla storia economica del mondo dall'età moderna a quella contemporanea inoltre saranno in grado di:
- individuare e discutere i tornanti critici nei percorsi di evoluzione dei sistemi economici regionali/nazionali/internazionali;
- comprendere e valutare, attraverso un approccio comparativo, il ruolo delle istituzioni nel condizionare e determinare l'evoluzione, i caratteri e le dinamiche dei diversi sistemi economici e finanziari;
- riflettere sul ruolo dei contesti nazionali e internazionali nel promuovere o frenare la crescita e lo sviluppo, e in particolare del mondo imprenditoriale e degli imprenditori;
- condurre un'analisi critica delle scelte economiche/imprenditoriali e dei processi decisionali in relazione alle path-dependences, alla dotazione dei fattori (in particolare quello costituito dalla tecnologia) e alle crisi di breve o lungo periodo;
- argomentare lungo l'asse spazio-temporale l'importanza delle istituzioni, delle innovazioni, dei mercati, dello Stato e dell'imprenditorialità per la crescita economica.
- individuare e discutere i tornanti critici nei percorsi di evoluzione dei sistemi economici regionali/nazionali/internazionali;
- comprendere e valutare, attraverso un approccio comparativo, il ruolo delle istituzioni nel condizionare e determinare l'evoluzione, i caratteri e le dinamiche dei diversi sistemi economici e finanziari;
- riflettere sul ruolo dei contesti nazionali e internazionali nel promuovere o frenare la crescita e lo sviluppo, e in particolare del mondo imprenditoriale e degli imprenditori;
- condurre un'analisi critica delle scelte economiche/imprenditoriali e dei processi decisionali in relazione alle path-dependences, alla dotazione dei fattori (in particolare quello costituito dalla tecnologia) e alle crisi di breve o lungo periodo;
- argomentare lungo l'asse spazio-temporale l'importanza delle istituzioni, delle innovazioni, dei mercati, dello Stato e dell'imprenditorialità per la crescita economica.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 9
Lezioni: 59.4 ore