Storia e geografia dell'italia contemporanea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire a studenti e studentesse le conoscenze di base sulla storia contemporanea e la geografia dell'Italia. La lettura temporale e spaziale è utile dal punto di vista formativo a comprendere i principali processi storici e territoriali dell'Italia contemporanea e a fornire gli strumenti per introdurre gli studenti e le studentesse stranieri al complesso patrimonio materiale e immateriale italiano.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente deve avere acquisito una capacità di lettura del territorio e del patrimonio italiano in chiave storico-geografica, oltre ad avere sviluppato l'abilità di riconoscere i diversi sistemi storico-territoriali dell'Italia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Geografia
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Storia
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore