Storia dell'età dell'illuminismo e delle rivoluzioni
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale. Le lezioni si svolgono in forma seminariale, attraverso l'analisi e la discussione in aula di documenti e testi selezionati e proposti dal docente, e si propongono di fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei tratti essenziali dello svolgimento politico-istituzionale e culturale della storia europea, americana e italiana dalla metà del XVIII alla metà del XIX secolo. Sarà inoltre in grado di collocare eventi, idee e protagonisti nei loro contesti cronologici. Grande attenzione sarà riservata all'analisi delle fonti e all'utilizzo della corretta proprietà di linguaggio e di un corretto lessico specifico. Le competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto con il docente in aula, ma anche tramite la partecipazione a seminari.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedi 14.30-17.30. GIOVEDI 27 marzo 2024 il ricevimento comincia alle 15.00 causa consiglio di dipartimento.
Settore B, stanza 23