Storia della spagna e dell'america latina
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende guidare le studentesse e gli studenti alla scoperta dei tempi, degli spazi e delle molteplici dimensioni della storia della Spagna e dell'America latina dal 1492 a oggi.
Articolato in due parti, il percorso prevede un ciclo di lezioni (parte prima) in cui verranno presentati gli aspetti essenziali della storia della Spagna e dell'America latina sullo sfondo dei coevi processi di mondializzazione e delle varie stagioni della globalizzazione (fine XV secolo-XXI secolo). Nella parte seconda si procederà a un approfondimento monografico relativo a un fenomeno storico più specifico.
L'itinerario proposto nelle due parti aspira a favorire nelle studentesse e negli studenti la maturazione della capacità di stabilire connessioni tra periodi e questioni differenti e di esaminare in modo critico documenti di distinta natura in diverse lingue. Per questa via, si intende contribuire alla formazione di una visione consapevole della profondità storica, e del tratto intrinsecamente inter e multiculturale, del mondo globalizzato contemporaneo, competenza indispensabile per coloro che desiderino orientarsi verso le professioni legate alla mediazione linguistica e culturale
Articolato in due parti, il percorso prevede un ciclo di lezioni (parte prima) in cui verranno presentati gli aspetti essenziali della storia della Spagna e dell'America latina sullo sfondo dei coevi processi di mondializzazione e delle varie stagioni della globalizzazione (fine XV secolo-XXI secolo). Nella parte seconda si procederà a un approfondimento monografico relativo a un fenomeno storico più specifico.
L'itinerario proposto nelle due parti aspira a favorire nelle studentesse e negli studenti la maturazione della capacità di stabilire connessioni tra periodi e questioni differenti e di esaminare in modo critico documenti di distinta natura in diverse lingue. Per questa via, si intende contribuire alla formazione di una visione consapevole della profondità storica, e del tratto intrinsecamente inter e multiculturale, del mondo globalizzato contemporaneo, competenza indispensabile per coloro che desiderino orientarsi verso le professioni legate alla mediazione linguistica e culturale
Risultati apprendimento attesi
Attraverso le lezioni frontali, il confronto con la docente e il lavoro individuale sui materiali esaminati durante il corso (fonti, storiografia, testi letterari, iconografia, film e documentari) e/o lo studio autonomo della bibliografia in programma, le studentesse e gli studenti potranno:
· acquisire una sicura conoscenza del profilo della storia della Spagna e dell'America latina dalla fine del Quattrocento ai giorni nostri, identificandone gli snodi fondamentali e gli aspetti principali;
· comprendere, in una prospettiva americana, transatlantica e globale, le dinamiche sottese ai fenomeni di natura politico-istituzionale, socio-culturale, economica e demografica che caratterizzano la storia della Spagna e dell'America latina nei secoli in esame;
· apprendere a esaminare in modo critico, e con uno sguardo attento al rapporto passato-presente, fonti e documenti di diversa natura riguardanti un fenomeno di ampio respiro nell'ambito della storia della Spagna e dell'America latina;
· imparare a esporre le conoscenze acquisite sui temi trattati in forma orale e/o scritta attraverso relazioni presentate/redatte individualmente;
· integrare le conoscenze maturate in materia di storia generale e analisi delle fonti e delle interpretazioni stabilendo collegamenti con le altre discipline oggetto del percorso di studio.
· acquisire una sicura conoscenza del profilo della storia della Spagna e dell'America latina dalla fine del Quattrocento ai giorni nostri, identificandone gli snodi fondamentali e gli aspetti principali;
· comprendere, in una prospettiva americana, transatlantica e globale, le dinamiche sottese ai fenomeni di natura politico-istituzionale, socio-culturale, economica e demografica che caratterizzano la storia della Spagna e dell'America latina nei secoli in esame;
· apprendere a esaminare in modo critico, e con uno sguardo attento al rapporto passato-presente, fonti e documenti di diversa natura riguardanti un fenomeno di ampio respiro nell'ambito della storia della Spagna e dell'America latina;
· imparare a esporre le conoscenze acquisite sui temi trattati in forma orale e/o scritta attraverso relazioni presentate/redatte individualmente;
· integrare le conoscenze maturate in materia di storia generale e analisi delle fonti e delle interpretazioni stabilendo collegamenti con le altre discipline oggetto del percorso di studio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [KBA-57](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000kba-57)
- [KBA-57](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000kba-57)
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Benzoni Maria Matilde Luisa
Turni:
Turno
Docente:
Benzoni Maria Matilde LuisaDocente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà settimanalmente. Per fissare l'orario e per informazioni, scrivere a: [email protected]
Studio 5018, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, Polo di Sesto San Giovanni, quinto piano