Storia della musica moderna e contemporanea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento sviluppa competenze musicologiche inerenti al periodo compreso tra il Settecento e la contemporaneità con l'obiettivo di mettere gli studenti nelle condizioni di apprendere conoscenze storico-musicali e di relazionarle con il proprio bagaglio culturale. L'insegnamento ha anche l'obiettivo di sviluppare la capacità degli studenti di leggere e interpretare le opere musicali nonché i contesti e i processi storici e culturali ad esse relativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze storico-musicali con particolare riferimento all'argomento monografico proposto in ogni anno accademico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C-473](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000c-473)
- [C-473](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000c-473)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 14.00-17.00. Nei giorni 8 e 15 aprile il ricevimento non verrà effettuato per concomitanza con sessioni di laurea. Per appuntamenti in altri giorni scrivere al docente
Via Noto 6, piano I