Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti giuridici della civiltà europea dal secolo XII al XX.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una chiara e sintetica conoscenza delle fonti giuridiche che hanno caratterizzato il continente europeo dal Medioevo al XX secolo. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere giuridico ed istituzionale; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico che sarà mirato a sviluppare la capacità di collegare alle istituzioni nelle diverse epoche il diritto da esse utilizzato e di comprenderne il motivo.
Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico che sarà mirato a sviluppare la capacità di collegare alle istituzioni nelle diverse epoche il diritto da esse utilizzato e di comprenderne il motivo.
Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore