Sociologia della salute e scienze giuridiche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Acquisire i fondamenti relativi allo studio del territorio e dell'ambiente, delle realtà comunitarie, delle culture esistenti e dei processi sociali e comunicativi;
Acquisire la conoscenza dello sviluppo della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali, culturali e religiosi;
Acquisire gli strumenti per riconoscere le analogie e le differenze etnico culturali e i modelli di salute nelle diverse popolazioni;
Acquisire le conoscenze del diritto con particolare riferimento alle fonti normative, all'organizzazione costituzionale ed amministrativa dello Stato, degli enti pubblici.
Acquisire la conoscenza dello sviluppo della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali, culturali e religiosi;
Acquisire gli strumenti per riconoscere le analogie e le differenze etnico culturali e i modelli di salute nelle diverse popolazioni;
Acquisire le conoscenze del diritto con particolare riferimento alle fonti normative, all'organizzazione costituzionale ed amministrativa dello Stato, degli enti pubblici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà:
Aver acquisito teorie, metodi e strumenti per la conoscenza del territorio e dell'ambiente e dei gruppi culturali e sociali ivi presenti;
Aver acquisito elementi per una comunicazione efficace e transculturare;- di essere capace di individuare e interpretare i fenomeni di mobilità connessi alla società globale;
Conoscere, individuare e interpretare le interconnessioni tra ambiente, territorio e salute della popolazione
Aver acquisito conoscenze e capacità interpretative delle fonti del diritto, dell'ordinamento dello stato e degli enti pubblici.
Aver acquisito teorie, metodi e strumenti per la conoscenza del territorio e dell'ambiente e dei gruppi culturali e sociali ivi presenti;
Aver acquisito elementi per una comunicazione efficace e transculturare;- di essere capace di individuare e interpretare i fenomeni di mobilità connessi alla società globale;
Conoscere, individuare e interpretare le interconnessioni tra ambiente, territorio e salute della popolazione
Aver acquisito conoscenze e capacità interpretative delle fonti del diritto, dell'ordinamento dello stato e degli enti pubblici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Discipline demoetnoantropologiche
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Istituzioni di diritto privato
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Sociologia dell'ambiente e del territorio
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore