Simulation
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Fornire una visione teorica e pratica nel campo della modellazione
matematica descrittiva, dei paradigmi di simulazione di sistemi
stocastici, dell'analisi dei risultati numerici prodotti dagli
strumenti di simulazione.
matematica descrittiva, dei paradigmi di simulazione di sistemi
stocastici, dell'analisi dei risultati numerici prodotti dagli
strumenti di simulazione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
- metodologie matematiche per la modellazione descrittiva di tipo
deterministico e stocastico
- paradigmi di simulazione ad eventi discreti, agent based e system
dynamics
- tecniche statistiche per la realizzazione, validazione e
miglioramento di schemi di simulazione
- principali tecniche implementative interne degli strumenti di
simulazione
Competenze:
- analizzare e costruire modelli descrittivi di sistemi complessi
- scegliere opportuni paradigmi di simulazione
- validare e analizzare criticamente i risultati
Abilità:
- costruire e formalizzare un modello matematico descrittivo
- utilizzare strumenti software professionali per l'implementazione di
modelli di simulazione
- utilizzare strumenti software professionali per l'analisi dei
risultati prodotti dalle simulazioni ed estrazione di conoscenza da
questi ultimi
- curare la redazione di testi scientifici per la presentazione di
modelli, esperimenti e risultati
- metodologie matematiche per la modellazione descrittiva di tipo
deterministico e stocastico
- paradigmi di simulazione ad eventi discreti, agent based e system
dynamics
- tecniche statistiche per la realizzazione, validazione e
miglioramento di schemi di simulazione
- principali tecniche implementative interne degli strumenti di
simulazione
Competenze:
- analizzare e costruire modelli descrittivi di sistemi complessi
- scegliere opportuni paradigmi di simulazione
- validare e analizzare criticamente i risultati
Abilità:
- costruire e formalizzare un modello matematico descrittivo
- utilizzare strumenti software professionali per l'implementazione di
modelli di simulazione
- utilizzare strumenti software professionali per l'analisi dei
risultati prodotti dalle simulazioni ed estrazione di conoscenza da
questi ultimi
- curare la redazione di testi scientifici per la presentazione di
modelli, esperimenti e risultati
Periodo: Primo quadrimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo quadrimestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Ceselli Alberto
Turni:
Turno
Docente:
Ceselli AlbertoDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite email
Dipartimento di Informatica - Via Celoria 18 - Stanza 3015