Semiotica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è sviluppare conoscenze relative ai temi e problemi che caratterizzano il dibattito contemporaneo in semiotica. Le conoscenze e competenze acquisite sono utili per attività centrate sulle attività di comunicazione e le attività editoriali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di
- presentare il dibattito contemporaneo in semiotica e sui rapporti tra segni, mondo e società.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
al termine del percorso gli studenti dimostreranno
- capacità di affrontare lo studio dei temi e problemi in semiotica con un metodo rigoroso e che conduce a un'analisi critica.
- capacità di delineare lo stato dell'arte in relazione allo studio dei segni e alle teorie del rapporto tra segni, mondo e società.
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di
- presentare il dibattito contemporaneo in semiotica e sui rapporti tra segni, mondo e società.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
al termine del percorso gli studenti dimostreranno
- capacità di affrontare lo studio dei temi e problemi in semiotica con un metodo rigoroso e che conduce a un'analisi critica.
- capacità di delineare lo stato dell'arte in relazione allo studio dei segni e alle teorie del rapporto tra segni, mondo e società.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C-471](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000c-471)
- [C-471](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000c-471)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
B
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C-471](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000c-471)
- [C-471](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000c-471)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10-13. Contattare il docente via email per appuntamento Skype/Teams/FaceTime/Telefono.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, Sottotetto
Ricevimento:
Mercoledì 12:30-14:30 (su appuntamento via email)
Ufficio (FdP 7, Cortile Ghiacciaia, Dip. di Filosofia, Secondo Piano) / Teams