Scienze radiologiche applicate alla chirurgia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si pone l'obiettivo di illustrare agli studenti aspetti clinici delle più frequenti patologie studiate con la diagnostica per immagini affinché possano effettuare le varie indagini radiografiche in modo critico e consapevole. È quindi scopo di questo insegnamento trattate le principali problematiche della chirurgia generale, le principali patologie maligne del torace, in particolare il carcinoma polmonare ed il mesotelioma pleurico maligno, quelle traumatiche e non traumatiche dello scheletro e dei tessuti molli, nonché le più diffuse famiglie di neoplasie e l'attuale approccio interdisciplinare.
Risultati apprendimento attesi
Al termine lo studente dovrà:
- conoscere le basi delle più comuni patologie in campo chirurgico, polmonare, osteo-articolare nonché i principali tipi di tumori ed il loro approccio diagnostico-terapeutico, in modo da poter ottimizzare le indagini radiologiche da un punto di vista della qualità diagnostica e rapportarsi agli iter terapeutici in cui la radioterapia prende parte
- aver acquisito una terminologia propria e idonea a saper interpretare correttamente, per quanto di sua competenza, le richieste provenienti dai medici curanti e a poter interagire in modo efficiente con gli stessi medici.
- conoscere le basi delle più comuni patologie in campo chirurgico, polmonare, osteo-articolare nonché i principali tipi di tumori ed il loro approccio diagnostico-terapeutico, in modo da poter ottimizzare le indagini radiologiche da un punto di vista della qualità diagnostica e rapportarsi agli iter terapeutici in cui la radioterapia prende parte
- aver acquisito una terminologia propria e idonea a saper interpretare correttamente, per quanto di sua competenza, le richieste provenienti dai medici curanti e a poter interagire in modo efficiente con gli stessi medici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Maffioli Anna
Chirurgia toracica
MED/21 - CHIRURGIA TORACICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Spaggiari Lorenzo
Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Montorsi Piero
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Vianello Elena
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
via Luigi Mangiagalli 31, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute