Scienze medico-chirurgiche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Conoscere le principali patologie di interesse chirurgico e le patologie ostetrico-ginecologiche;
- Conoscere i fondamenti dell'emergenza ed urgenze medico chirurgiche;
- Conoscere i principi della farmacologia;
- Conoscere le basi delle tecniche rianimatorie di primo intervento e soccorso.
- Conoscere i fondamenti dell'emergenza ed urgenze medico chirurgiche;
- Conoscere i principi della farmacologia;
- Conoscere le basi delle tecniche rianimatorie di primo intervento e soccorso.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Zanella Alberto
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ferraresso Mariano
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Brini Anna Teresa Maria
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bianchi Stefano
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lombardi Rosa
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Vanvitelli,32 20129 Milano o Via B. Pascal 36 20133 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
16:00
Ospedale Maggiore Policlinico, Padiglione Granelli II Piano, Ambulatorio Epatologia e Malattie Metaboliche e del Fegato