Scienze logopediche applicate: propedeutica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del Corso sono:
- fornire allo studente le conoscenze relative alle principali teorie logopediche, ai principi della professione logopedica (profilo professionale, aspetti legislativi, codice etico) e agli atti professionali del logopedista (valutazione, progettazione riabilitativa, programma riabilitativo, counselling);
- fornire allo studenti i principi di base della comunicologia, della vocologia, della deglutologia e della anatomo-fisiopatologia dell'articolazione.
- fornire allo studente le conoscenze relative alle principali teorie logopediche, ai principi della professione logopedica (profilo professionale, aspetti legislativi, codice etico) e agli atti professionali del logopedista (valutazione, progettazione riabilitativa, programma riabilitativo, counselling);
- fornire allo studenti i principi di base della comunicologia, della vocologia, della deglutologia e della anatomo-fisiopatologia dell'articolazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e capacità di comprensione del Profilo Professionale, del Codice Deontologico e del Core Competence del Logopedista, dei principi della riabilitazione, dei principi, metodi e strumenti della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, dei campi di intervento della logopedia; metodologie, strumenti e procedure di rilevamento dei dati, metodologie riabilitative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni.
Lo studente dovrà possedere inoltre conoscenze e capacità di comprensione dei principi della comunicologia generale,
della fonazione, della deglutizione in età infantile, adulta e senile e dell'articolazione.
Lo studente dovrà possedere inoltre conoscenze e capacità di comprensione dei principi della comunicologia generale,
della fonazione, della deglutizione in età infantile, adulta e senile e dell'articolazione.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Comunicazione aumentativa e alternativa
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente:
Piva Ashley GloriaSezione: Mantova
Docente:
Sabatini Renata MariaSezioni: Sacco-DonGnocchi
Docente:
Bianchi Janetti Benedetta
Comunicologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Schindler Antonio
Turni:
Turno
Docente:
Schindler Antonio
Logopedia generale
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Colletti Liliana
Turni:
Turno
Docente:
Colletti Liliana
Teorie logopediche
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente:
Bassetti CamillaSezione: Don Gnocchi
Docente:
Zanini AlessiaSezione: Mantova
Docente:
Carra StefaniaSezione: Sacco
Docente:
Selvagio Alessandro
Vocologia, deglutologia, disturbi dell'articolazione
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Schindler Antonio
Turni:
Turno
Docente:
Schindler AntonioDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Luigi Sacco, Pad 51, IV piano