Scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
I principali obiettivi formativi dell'insegnamento sono:
- Conoscere la fisiologia della comunicazione, delle varie forme di comunicazione (in particolare le non verbali) e dei loro meccanismi con evidenza dei segni informativi e comunicativi (semiotica);
- Conoscere la linguistica generale (nozioni fondamentali relative ai principali modelli di funzionamento delle lingue naturali);
- Conoscere gli aspetti della pronuncia;
- Conoscere i fenomeni sociali, la struttura e la dinamica del gruppo, i meccanismi che regolano lo scambio comunicativo in diversi contesti culturali;
- Conoscere le principali teorie dell'educazione normale, le conoscenze del sapere, saper essere e saper fare;
- Conoscere i principi del counselling.
- Conoscere la fisiologia della comunicazione, delle varie forme di comunicazione (in particolare le non verbali) e dei loro meccanismi con evidenza dei segni informativi e comunicativi (semiotica);
- Conoscere la linguistica generale (nozioni fondamentali relative ai principali modelli di funzionamento delle lingue naturali);
- Conoscere gli aspetti della pronuncia;
- Conoscere i fenomeni sociali, la struttura e la dinamica del gruppo, i meccanismi che regolano lo scambio comunicativo in diversi contesti culturali;
- Conoscere le principali teorie dell'educazione normale, le conoscenze del sapere, saper essere e saper fare;
- Conoscere i principi del counselling.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di fornire una descrizione articolatoria dei suoni linguistici, nonché avranno nozioni elementari di fonologia, semiotica, pedagogia e sociologia utili alla futura pratica professionale in ambito sanitario.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
sabato 12-13 previo appuntamento e- mail
Osp Sacco Milano