Scienze giuridiche, deontologia professionale, tutela dei diritti

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
IUS/01 IUS/07 MED/42 MED/43 MED/50 SECS-P/07 SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti culturali per:
Acquisire le basi del management sanitario e sociale e dei criteri organizzativi, economici, aziendali;
Acquisire le conoscenze del diritto con particolare riferimento ai diritti del cittadino e all'ordinamento giudiziario;
Acquisire la conoscenza delle principali norme legislative nazionali ed europee che regolano l'organizzazione sanitaria e sociale
Acquisire i fondamenti di diritto del lavoro, le norme previdenziali e di sicurezza sociale nonché quelle che regolano la tutela del lavoratore
Acquisire la capacità di partecipare alle attività organizzate in forma dipartimentale, sia distrettuali che ospedaliere, con funzioni di raccordo interprofessionale con particolare riguardo alla programmazione sanitaria
Acquisire la capacità di partecipare alle iniziative di valutazione e miglioramento della qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di soddisfazione degli utenti
Acquisire le capacità relazionali tramite l'utilizzo di strumenti informatici nell'ambito della comunicazione a gruppi di utenza
Risultati apprendimento attesi
Conoscere gli istituti basilari del diritto privato;
Conoscere i fondamenti del diritto del lavoro, del diritto privato, della tutela del lavoratore;
Conoscere i fondamenti della valutazione della qualità dell'assistenza;
Comunicare efficacemente ai fini di una corretta divulgazione scientifica orale e scritta;
Conoscere la complessità della direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie, alla luce delle sfide emergenti nel settore della salute italiano;
Conoscere gli elementi di base in tema di responsabilità Professionale in ambito sanitario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [D83-10](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000d83-10)
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Mautone Giuseppe

Economia aziendale
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Lega Federico
Turni:
Turno
Docente: Lega Federico

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Istituzioni di diritto privato
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Maniaci Arturo
Turni:
Turno
Docente: Maniaci Arturo

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
mercoledì dalle ore 13.00 alle ore 15.00
dipartimento di diritto privato e storia del diritto - 1 piano