Salute dell'adulto e dell'anziano e salute neuropsichiatrica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Conoscere, sotto l'aspetto preventivo, le principali situazioni di disagio nell'adulto e le principali problematiche relative allo stato di salute in ambito geriatrico
Conoscere e sapere applicare interventi assistenziali mirati alla salute e al benessere della popolazione adulta
Conoscere e sapere applicare modelli operativi di assistenza e recupero in ambito geriatrico D.R. 0291399 del 1.8.2014
Conoscere le principali situazioni psicofisiche di handicap e disabilità e saper elaborare specifici piani di prevenzione, assistenza e recupero
Acquisire la capacità di riconoscere le principali patologie psichiatriche, del comportamento e dei vissuti soggettivi e di assumere i metodi e gli strumenti per l'intervento preventivo per la salute mentale, le dipendenze, la ricomposizione del disagio
Acquisire gli elementi costitutivi della psichiatria sociale con particolare riferimento all'epidemiologia ed ecologia psichiatrica
Acquisire i metodi e gli strumenti per gli interventi educativi nell'ambito della salute mentale per la persona nei diversi passaggi della vita, per la famiglia, scuola e lavoro
Acquisire le conoscenze inerenti le principali patologie di carattere neurologico
Apprendere le metodologie e le tecniche della prevenzione e dell'assistenza integrata sanitariosociale-educativa
Conoscere e sapere applicare interventi assistenziali mirati alla salute e al benessere della popolazione adulta
Conoscere e sapere applicare modelli operativi di assistenza e recupero in ambito geriatrico D.R. 0291399 del 1.8.2014
Conoscere le principali situazioni psicofisiche di handicap e disabilità e saper elaborare specifici piani di prevenzione, assistenza e recupero
Acquisire la capacità di riconoscere le principali patologie psichiatriche, del comportamento e dei vissuti soggettivi e di assumere i metodi e gli strumenti per l'intervento preventivo per la salute mentale, le dipendenze, la ricomposizione del disagio
Acquisire gli elementi costitutivi della psichiatria sociale con particolare riferimento all'epidemiologia ed ecologia psichiatrica
Acquisire i metodi e gli strumenti per gli interventi educativi nell'ambito della salute mentale per la persona nei diversi passaggi della vita, per la famiglia, scuola e lavoro
Acquisire le conoscenze inerenti le principali patologie di carattere neurologico
Apprendere le metodologie e le tecniche della prevenzione e dell'assistenza integrata sanitariosociale-educativa
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere le strategie di prevenzione del disagio e delle malattie croniche dell'adulto e dell'anziano
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Peretti Giuseppe
Turni:
Turno
Docente:
Peretti Giuseppe
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Agosti Pasquale
Turni:
Turno
Docente:
Agosti Pasquale
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Demartini Benedetta
Turni:
Turno
Docente:
Demartini Benedetta
Scienze Infermieristiche, neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cattaneo Davide
Turni:
Turno
Docente:
Cattaneo Davide
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Pucci Ilaria
Turni:
Turno
Docente:
Pucci IlariaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento (via e-mail)
VIA PACE, 9
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Larice Lab - IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi - Via Capecelatro 66, Milano
Ricevimento:
appuntamento da concordare tramite e-mail
appuntamento da concordare tramite e-mail