Ruolo del veterinario nella valutazione del benessere animale

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/19 AGR/20 VET/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire le conoscenze pratiche nel riconoscimento, classificazione e interpretazione dei principali indicatori animal-based correlabili, direttamente o indirettamente, a condizioni di scarso o mancato benessere, in particolare in relazione all'identificazione dei punti critici gestionali e strutturali e all'applicazione della normativa europea sulla protezione degli animali in allevamento, durante il trasporto e al momento dell'abbattimento
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di determinare la tipologia di appartenenza di alcune problematiche comportamentali e sanitarie collegate al livello di benessere in allevamento, durante il trasporto e al momento dell'abbattimento.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di saper interpretare in modo autonomo il risultato della valutazione dei problemi di benessere oggetto del corso.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di stilare un referto con le osservazioni comportamentali, le eventuali correlazioni con il benessere animale e le probabili cause.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Aspet. benes. anim. in relaz. ai sist. di gest. del cane e del gatto in allev., can., gattile e strut.
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Aspetti di benes. animale in relazione ai sistemi di stab. e gestione in allevamento avicolo e durante il trasporto
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Ferrante Valentina

Aspetti di benes. animale in relazione ai sistemi di stab. e gestione nell'allevamento bovino e durante il trasporto
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente: Barbieri Sara
Turni:
Turno
Docente: Barbieri Sara

Aspetti di benes. animale in relazione ai sistemi di stab. e gestione nell'allevamento suinicolo e durante il trasporto
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente: Cannas Simona
Turni:
Turno
Docente: Cannas Simona

Benessere degli animali allevati: principi normativi, profili etici e responsabilità professionale
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente: Fossati Paola
Turni:
Turno
Docente: Fossati Paola

Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve a Lodi o su Teams previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, Lodi - Stanza 1086
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare
Ricevimento:
Su richiesta degli studenti interessati, previo appuntamento.
Piattaforma MSTeams