Riproduzione dei piccoli animali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo del percorso è quello di permettere agli studenti di completare la formazione clinica perfezionando l'apprendimento pratico delle "day-one competences", minimo di competenze richiesto per l'avvio verso i differenti ruoli della professione veterinaria. A tal fine l'attività didattica è organizzata in forma pratico-applicativa ed è rivolta ai vari aspetti della riproduzione nei carnivori domestici attraverso l'attività ambulatoriale, che include la diagnostica per immagini, l'attività chirurgica e l'attività di laboratorio. Gli studenti avranno la possibilità di seguire attivamente tutto il decorso del paziente e saranno coinvolti nella gestione medica e/o chirurgica di casi di interesse ostetrico-ginecologico, andrologico e di neonatologia, nonché nella gestione delle patologie mammarie e nell'esecuzione delle più comuni tecniche di riproduzione assistita
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di dimostrare l'apprendimento pratico delle "day-one competences" in campo clinico. Saranno in grado di eseguire una vista clinica (conoscenza e capacità di comprensione applicate) e di scegliere autonomamente esami collaterali che il caso clinico potrebbe richiedere. Gli studenti sapranno anche formulare una prognosi e un piano terapeutico (autonomia di giudizio). Le capacità comunicative saranno dimostrate dall'uso appropriato della terminologia scientifica, ma anche dall'uso di linguaggio comune al fine di instaurare un'efficace comunicazione con il proprietario dell'animale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Chirurgia dell'apparato riproduttore
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Pecile Alessandro
Turni:
Turno
Docente:
Pecile Alessandro
Clinica andrologica
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Veronesi Maria Cristina
Turni:
Turno
Docente:
Veronesi Maria Cristina
Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Groppetti Debora
Turni:
Turno
Docente:
Groppetti Debora
Diagnostica per immagini in riproduzione
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Luvoni Gaia Cecilia Rita
Turni:
Turno
Docente:
Luvoni Gaia Cecilia Rita
Fisiopatologia della riproduzione
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Pecile Alessandro
Turni:
Turno
Docente:
Pecile Alessandro
Neonatologia
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Veronesi Maria Cristina
Turni:
Turno
Docente:
Veronesi Maria Cristina
Riproduzione assistita
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Luvoni Gaia Cecilia Rita
Turni:
Turno
Docente:
Luvoni Gaia Cecilia RitaDocente/i
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30