Ricerca qualitativa nelle organizzazioni sociali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso fornisce a studenti e studentesse le conoscenze teoriche e metodologiche per analizzare le organizzazioni sociali attraverso gli strumenti della ricerca qualitativa. Tra i principali obiettivi formativi del corso vi è quello di comprendere le sfide e le complessità associate alla ricerca qualitativa e di offrire a studenti e studentesse l'opportunità di mettere in pratica i principali strumenti metodologici utili all'analisi dei fenomeni sociali e allo studio delle organizzazioni attraverso un approccio culturale. In particolare, il corso si propone di preparare studenti e studentesse alla conduzione di un esercizio di ricerca (attraverso osservazione partecipante o interviste faccia-a-faccia) e alla successiva presentazione del materiale empirico raccolto. Più in generale, il corso mira a sviluppare le competenze che permettano a studenti e studentesse di definire gli obiettivi ed elaborare in modo autonomo gli interrogativi di ricerca e la scelta dell'approccio metodologico e delle tecniche da adottare per l'analisi di specifici processi organizzativi e sociali. A tal fine, è prevista l'illustrazione dei principali metodi di raccolta dati - interviste, osservazione partecipante, focus group - e delle principali questioni etiche da considerare nell'intraprendere una ricerca qualitativa, approfondite attraverso lezioni supportate da slide o videoregistrate e un esercizio di ricerca da condurre nell'ambito del corso. Coerentemente con gli obiettivi generali del Corso di Laurea in cui è inserito, il corso di Ricerca qualitativa nelle organizzazioni sociali ha lo scopo di fornire strumenti di conoscenza e di competenza teorica e metodologica per analizzare i contesti organizzativi e sociali nella società contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso di Ricerca qualitativa nelle organizzazioni sociali è previsto che studenti e studentesse abbiano acquisito capacità di apprendimento relative a: (i) le prospettive epistemologiche sottostanti la ricerca qualitativa; (ii) le principali fasi di una ricerca empirica nelle organizzazioni sociali; (iii) la scelta e l'utilizzo dell'approccio metodologico e delle tecniche di ricerca per studiare i contesti organizzativi e sociali. Tra i risultati di apprendimento attesi vi è inoltre l'acquisizione di adeguate abilità comunicative, con particolare attenzione all'utilizzo del linguaggio specifico relativo agli aspetti teorici e metodologici di un approccio culturale allo studio delle organizzazioni. Tali abilità verranno sviluppate attraverso il lavoro autonomo di studenti e studentesse e la stesura di un elaborato scritto, in cui sarà messa alla prova la capacità di argomentazione sia rispetto all'interpretazione dei fenomeni organizzativi e sociali discussi nel corso delle lezioni, sia rispetto alla scelta degli strumenti di ricerca appresi. Il lavoro da sviluppare all'interno del corso mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione ai processi conoscitivi e di comprensione e alla capacità di discussione critica di concetti, prospettive teoriche e metodologiche riguardanti il tema della ricerca qualitativa nelle organizzazioni sociali così come illustrato durante il corso.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore