Ricerca cardiovascolare
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Acquisire i principi di statistica applicata alla ricerca sperimentale e tecnologica
- Acquisire i metodi e gli strumenti informatici, epidemiologici e statistici
- Apprendere i progressi scientifici dell'arte medica e l'evoluzione del pensiero medico nel tempo
- Acquisire i metodi e gli strumenti informatici, epidemiologici e statistici
- Apprendere i progressi scientifici dell'arte medica e l'evoluzione del pensiero medico nel tempo
Risultati apprendimento attesi
- Capacità per la lettura e la preparazione critica di pubblicazioni scientifiche
- Acquisizione di capacità per programmare ed operare ricerche applicate all'ambito delle discipline sanitarie tecniche
- Acquisizione di capacità per programmare ed operare ricerche applicate all'ambito delle discipline sanitarie tecniche
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Modelli sperimentali di ricerca cardiovascolare
MED/23 - CHIRURGIA CARDIACA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Pompilio Giulio
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bonomi Alice
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Porro Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.