Ree smartcow - zootecnia di precisione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire allo studente l'opportunità di comprendere le sfide attuali della zootecnia di precisione utilizzando strumenti e sensori che vengono impiegati nella ricerca e in ambito commerciale per monitorare le condizioni degli animali in produzione e le loro performances oltreché l'efficienza e l'adeguatezza degli impianti e delle strutture che entrano in rapporto con essi. Le tematiche verranno affrontate secondo le modalità di un progetto di ricerca ossia partendo da un approfondimento teorico su una problematica, formulando un'ipotesi, raccogliendo dati misurati da elaborare e interpretare.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente imparerà a conoscere i principali indicatori e strumenti per monitorare e studiare i principali aspetti relativi all'allevamento di animali da latte: produzione e qualità del latte, benessere e comportamento, salute, ambiente di allevamento, efficienza di funzionamento di impianti e attrezzature. Acquisirà la capacità di elaborare, integrare tra loro e interpretare i dati in uscita da sensori, strumenti e altre fonti, sviluppando anche semplici modelli previsionali per il supporto alle decisioni. Le attività favoriranno lo sviluppo di competenze trasversali quali il team working, la leadership, l'autonomia, il problem solving, le competenze nella comunicazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Attivita' di campo: 32 ore
Esercitazioni in aula informatica: 8 ore
Lezioni: 4 ore
Esercitazioni in aula informatica: 8 ore
Lezioni: 4 ore
Docente:
Sandrucci Anna Alfea
Turni:
Turno
Docente:
Sandrucci Anna AlfeaDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2