Razionamento, alimentazione e impatto ambientale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo del corso di Razionamento, alimentazione e impatto ambientale è che fornire agli studenti le basi inerenti alla questione cambiamento climatico e ai relativi aspetti di sostenibilità, dal punto di vista scientifico, focalizzandosi sul ruolo della zootecnia e sulla determinazione dell'impatto ambientale. Inoltre, verranno fornite le basi relative alle principali politiche ed atti governativi inerenti alla sostenibilità degli allevamenti. Si studieranno poi anche alcune strategie pratiche, gestionali e nutrizionali volte a mitigare gli impatti ambientali e valorizzare la sostenibilità della filiera.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza scientifica degli aspetti inerenti al cambiamento climatico, oltre che dimostrare di comprendere il posizionamento dei diversi settori economico-produttivi nel contesto degli impatti ambientali. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di comprendere il significato stesso di "sostenibilità" in linea generale e con specifico riferimento alle produzioni zootecniche. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali strategie migliorative applicabili in allevamento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di argomentare le tematiche trattate, con fondamenti scientifici e ragionamenti personali, al fine anche di discutere alcune potenziali fake news a di discutere l'applicaizone in allevamento e nella filiera di potenziali strategie di miglioramento.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite, applicando le nozioni acquisite in classe in discussioni più ampie e alla possibile attuazione di percorsi di miglioramento dei livelli di sostenibilità in riferimento a potenziali situazioni pratiche.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alla valutazione scientifica degli impatti ambientali ed al linguaggio presente nelle principali linee politiche trattate e studiate.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare problematiche, criticità, dati scientifici, strategie nuove, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di argomentare le tematiche trattate, con fondamenti scientifici e ragionamenti personali, al fine anche di discutere alcune potenziali fake news a di discutere l'applicaizone in allevamento e nella filiera di potenziali strategie di miglioramento.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite, applicando le nozioni acquisite in classe in discussioni più ampie e alla possibile attuazione di percorsi di miglioramento dei livelli di sostenibilità in riferimento a potenziali situazioni pratiche.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alla valutazione scientifica degli impatti ambientali ed al linguaggio presente nelle principali linee politiche trattate e studiate.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare problematiche, criticità, dati scientifici, strategie nuove, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore