Radiobiologia e radioprotezione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Acquisire i principi base dei meccanismi degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti (RI), dei rivelatori di RI, dei metodi di misurazione e delle grandezze dosimetriche utilizzate in radioterapia e radioprotezione, del concetto di ottimizzazione della dose e del relativo Decreto Legislativo 187/2000
- conoscere i principi delle interazioni tra RI e materia inorganica, degli effetti delle radiazioni sulle strutture molecolari semplici e complesse, sui tessuti biologici, organi, regioni corporee, individui e popolazioni
- conoscere le basi dell'oncogenesi
- conoscere come l'applicazione dei concetti radiobiologici abbia influenzato l'evoluzione storica della Radioterapia negli aspetti clinici, tecnici e tecnologici
- acquisire conoscenza sui potenziali rischi relative all'uso delle RI e trarne conoscenza dagli incidenti occorsi nel passato
- acquisire conoscenza necessaria a informare i soggetti (operatori, pazienti, popolazione) sottoposti ad indagini di diagnostica per immagini o a terapia radiante sui rischi connessi all'uso delle radiazioni e sulle pratiche rivolte a prevenire l'esposizione non necessaria alle radiazioni.
- conoscere i principi delle interazioni tra RI e materia inorganica, degli effetti delle radiazioni sulle strutture molecolari semplici e complesse, sui tessuti biologici, organi, regioni corporee, individui e popolazioni
- conoscere le basi dell'oncogenesi
- conoscere come l'applicazione dei concetti radiobiologici abbia influenzato l'evoluzione storica della Radioterapia negli aspetti clinici, tecnici e tecnologici
- acquisire conoscenza sui potenziali rischi relative all'uso delle RI e trarne conoscenza dagli incidenti occorsi nel passato
- acquisire conoscenza necessaria a informare i soggetti (operatori, pazienti, popolazione) sottoposti ad indagini di diagnostica per immagini o a terapia radiante sui rischi connessi all'uso delle radiazioni e sulle pratiche rivolte a prevenire l'esposizione non necessaria alle radiazioni.
Risultati apprendimento attesi
- Aver acquisito la conoscenza degli effetti delle radiazioni ionizzanti, dei metodi e degli strumenti di misura della dose in Radioterapia e in Radioprotezione e conoscere l'attuale legislazione italiana in materia
- conoscere le basi delle interazioni radiobiologiche con la materia inorganica e organica (strutture molecolari, cellule e tessuti, organi, regioni corporee, individui e popolazione) e saper descrivere le relative principali applicazioni in ambito clinico
- avere conoscenza della relazione tra principi radiobiologici e evoluzione tecnica, tecnologica e clinica della Radioterapia Oncologica
- saper individuare i principali effetti collaterali dei trattamenti radioterapici
- saper illustrare le principali fasi del processo di cancerogenesi
- essere a conoscenza dei potenziali rischi connessi con l'uso delle radiazioni e delle esperienze legate agli incidenti occorsi utilizzando radiazioni ionizzanti
- conoscere e saper utilizzare le tecniche e gli ausili di radioprotezione adatti per ogni tipologia di esame che comporti l'utilizzo di radiazioni ionizzanti o di campi elettromagnetici
- conoscere come gestire un emergenza.
- conoscere le basi delle interazioni radiobiologiche con la materia inorganica e organica (strutture molecolari, cellule e tessuti, organi, regioni corporee, individui e popolazione) e saper descrivere le relative principali applicazioni in ambito clinico
- avere conoscenza della relazione tra principi radiobiologici e evoluzione tecnica, tecnologica e clinica della Radioterapia Oncologica
- saper individuare i principali effetti collaterali dei trattamenti radioterapici
- saper illustrare le principali fasi del processo di cancerogenesi
- essere a conoscenza dei potenziali rischi connessi con l'uso delle radiazioni e delle esperienze legate agli incidenti occorsi utilizzando radiazioni ionizzanti
- conoscere e saper utilizzare le tecniche e gli ausili di radioprotezione adatti per ogni tipologia di esame che comporti l'utilizzo di radiazioni ionizzanti o di campi elettromagnetici
- conoscere come gestire un emergenza.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Dosimetria
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Pettinato Vincenzina
Radiobiologia e radioprotezione
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Tecniche di radioprotezione
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Zanardo Moreno
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail - Appointment to be agreed by e-mail
ASST Pini-CTO - Presidio CTO, Via Emilio Bignami, 1, 20126 - Milano.
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
IRCCS Policlinico San Donato