Psicologia applicata alle relazioni sociali, comunicazione e dinamiche di gruppo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
· conoscere gli elementi di base della Sociologia generale, le sue origini, i concetti ei paradigmi; i riferimenti teorici ed epistemologici, i fondatori della disciplina;
· apprendere i processi di socializzazione e la costruzione delle identità colletive e individuali, la riproduzione sociale della disuguaglianza sociale e di genere.
· orientare gli studenti verso un'interpretazione della salute e della malattia attraverso l'approccio della sociologia della salute e della malattia.
· fornire strumenti per un'interpretazione della relazione tra riproduzione umana e riproduzione sociale, attraverso il processo di medicalizzazione
· conoscere gli elementi di base della Sociologia generale, le sue origini, i concetti ei paradigmi; i riferimenti teorici ed epistemologici, i fondatori della disciplina;
· apprendere i processi di socializzazione e la costruzione delle identità colletive e individuali, la riproduzione sociale della disuguaglianza sociale e di genere.
· orientare gli studenti verso un'interpretazione della salute e della malattia attraverso l'approccio della sociologia della salute e della malattia.
· fornire strumenti per un'interpretazione della relazione tra riproduzione umana e riproduzione sociale, attraverso il processo di medicalizzazione
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno essere in grado di:
· conoscere e relazionare sulle peculiarità teoriche ed epistemologiche della sociologia;
· conoscere e distinguere le metodologie di ricerca della disciplina e individuarne i metodi e gli strumenti;
· aver acquisito alcuni strumenti di riflessione, analisi e applicabilità della disciplina;
· aver appreso la relazione e interconnessione tra sociologia, società e medicina;
· aver aquisito alcuni elementi interpretativi della sociologia della salute e della malattia;
· aver appreso il processo di medicalizzazione applicato alla riproduzione umana e i mutamenti sociali ad esso connessi;
· avere un quadro, seppur parziale, della salute in relazione alla società globale
· conoscere e relazionare sulle peculiarità teoriche ed epistemologiche della sociologia;
· conoscere e distinguere le metodologie di ricerca della disciplina e individuarne i metodi e gli strumenti;
· aver acquisito alcuni strumenti di riflessione, analisi e applicabilità della disciplina;
· aver appreso la relazione e interconnessione tra sociologia, società e medicina;
· aver aquisito alcuni elementi interpretativi della sociologia della salute e della malattia;
· aver appreso il processo di medicalizzazione applicato alla riproduzione umana e i mutamenti sociali ad esso connessi;
· avere un quadro, seppur parziale, della salute in relazione alla società globale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Discipline demoetnoantropologiche
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore