Psichiatria e psicologia clinica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornirà le conoscenze generali riguardo alle cause, alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti farmacologici e non delle più comuni affezioni psichiatriche; le conoscenze sul concetto di evento stressante e sul suo ruolo sulla malattia psicologica e psichiatrica; le basi per interagire con il paziente psichiatrico e per comprendere le conseguenze in ambito familiare; le conoscenze generali sull'approccio terapeutico cognitivista e comportamentista;
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di:
· discutere le più comuni malattie psichiatriche, l'eziologia, le modalità di trattamento, le cure farmacologiche;
· discutere il ruolo degli eventi stressanti nella salute e nella malattia;
· discutere le possibili conseguenze della patologia mentale all'interno dei nuclei familiari;
· discutere i concetti di comprensione e spiegazione in medicina, psichiatria e psicologia clinica;
· discutere i principali aspetti dell'approccio cognitivista e comportamentista.
· discutere le più comuni malattie psichiatriche, l'eziologia, le modalità di trattamento, le cure farmacologiche;
· discutere il ruolo degli eventi stressanti nella salute e nella malattia;
· discutere le possibili conseguenze della patologia mentale all'interno dei nuclei familiari;
· discutere i concetti di comprensione e spiegazione in medicina, psichiatria e psicologia clinica;
· discutere i principali aspetti dell'approccio cognitivista e comportamentista.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail