Psichiatria e neuropsichiatria infantile
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze sulle principali funzioni psichiche e sui fenomeni psicopatologici ad esse correlate nell'arco della vita, dall'infanzia all'età adulta, sulle linee generali dei possibili interventi di tipo psicoterapeutico
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
· saper riconoscere e definire le principali funzioni psichiche ed i fenomeni psicopatologici ad esse inerenti
· conoscere le principali categorie della nosografia psichiatrica, definendone le manifestazioni sindromiche più frequenti
· saper distinguere il disagio psichico conseguenza di patologie organiche dai disturbi psichiatrici veri e propri
· essere in grado di trarre dalla cartella clinica le principali informazioni relative a condizioni cliniche psichiatriche
· saper identificare le forme fisiologiche e patologiche tipiche delle fasi evolutive precoci, evidenziando differenze e analogie con i disturbi dell'età adulta
· conoscere i quadri clinici delle forme più comuni dei disturbi psichici in età evolutiva : funzioni psichiche e loro alterazioni psicopatologiche; principali categorie della patologia psichiatrica; disturbi psicotici, dell'umore, d'ansia; cenni sui disturbi somatoformi e sui disturbi dissociativi; disturbi dell'alimentazione; disturbi della personalità; sindromi e disturbi mentali organici che possono manifestarsi dall'infanzia all'età adulta
· conoscere i diversi tipi di psicoterapia e le loro indicazioni
· conoscere i principi generali di legislazione psichiatrica e del TSO
· conoscere le linee guida dei principali farmaci psichiatrici
· saper riconoscere e definire le principali funzioni psichiche ed i fenomeni psicopatologici ad esse inerenti
· conoscere le principali categorie della nosografia psichiatrica, definendone le manifestazioni sindromiche più frequenti
· saper distinguere il disagio psichico conseguenza di patologie organiche dai disturbi psichiatrici veri e propri
· essere in grado di trarre dalla cartella clinica le principali informazioni relative a condizioni cliniche psichiatriche
· saper identificare le forme fisiologiche e patologiche tipiche delle fasi evolutive precoci, evidenziando differenze e analogie con i disturbi dell'età adulta
· conoscere i quadri clinici delle forme più comuni dei disturbi psichici in età evolutiva : funzioni psichiche e loro alterazioni psicopatologiche; principali categorie della patologia psichiatrica; disturbi psicotici, dell'umore, d'ansia; cenni sui disturbi somatoformi e sui disturbi dissociativi; disturbi dell'alimentazione; disturbi della personalità; sindromi e disturbi mentali organici che possono manifestarsi dall'infanzia all'età adulta
· conoscere i diversi tipi di psicoterapia e le loro indicazioni
· conoscere i principi generali di legislazione psichiatrica e del TSO
· conoscere le linee guida dei principali farmaci psichiatrici
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Bosisio Parini
Responsabile
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [D72-12](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000d72-12)
- [D72-12](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000d72-12)
Moduli o unità didattiche
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Lavatelli Rossella
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bressi Cinzia
Sezione: Don Gnocchi
Moduli o unità didattiche
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Brambilla Paolo
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bressi Cinzia
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Via Della Commenda, 10/12 - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Alfieri, primo piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia, Padiglione Bertarelli Rosti, Via pace 9.