Propedeutica della clinica veterinaria
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo generale del Corso Integrato di Propedeutica alla Clinica Veterinaria (Propedeutica alla Clinica Medica Veterinaria e Propedeutica alla Clinica Chirurgica Veterinaria) è quello di indirizzare lo Studente alla ricerca e al riconoscimento dei segni e dei sintomi d'ordine generale e particolare di una malattia al fine di prepararlo ed educarlo al ragionamento clinico. Lo Studente, inoltre, dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite eseguendo correttamente i principi della semeiologia fisica (Ispezione, Palpazione, Percussione, Ascoltazione, Misurazione) sull'animale (Cane, Cavallo, Bovino).
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenze e comprensione: lo Studente dovrà dimostrare di essere in grado di raccogliere i dati anamnestici del paziente, saperlo contenere, gestire, ed eseguire un esame obiettivo generale e particolare dei diversi apparati in senso metodologico (Esame Obiettivo Generale, Esame Obiettivo Particolare) ed analitico (rilevamento delle disfunzioni e alterazioni che si possono riscontrare in ogni sede anatomica). A conclusione del Corso lo Studente avrà in possesso le conoscenze teorico-pratiche per poter affrontare autonomamente il metodo di esecuzione della visita clinica
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo Studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze e i concetti utili a correlare i rilievi dell'esame clinico in senso critico utili per seguire un corretto ragionamento diagnostico. A conclusione del Corso lo Studente avrà in possesso le conoscenze teorico-pratiche per poter affrontare autonomamente il metodo di esecuzione della visita clinica eseguendo un corretto ragionamento diagnostico.
3) Capacità critiche di giudizio: lo Studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed interpretare in modo critico le informazioni acquisite durante la lezione, le esercitazioni, nonché quelle riportate dai testi consigliati. A conclusione del Corso lo Studente sarà in grado di gestire autonomamente il paziente, impiegando le corrette regole antinfortunistiche e un adeguato contenimento, avvicinandosi all'animale, a seconda delle specie, in modo confacente per la reciproca incolumità.
4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo Studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le informazioni acquisite con terminologia appropriata durante le lezioni frontali ed esercitative. La prova pratica finale d'esame eseguita sull'animale avrà lo scopo di valutare l'acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche acquisite.
5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Lo Studente viene messo a conoscenza e indirizzato, durante lo svolgimento del corso, dei testi, delle riviste scientifiche e divulgative nazionali e internazionali esistenti e della possibilità di seguire dei corsi di aggiornamento una volta conseguita la laurea.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo Studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze e i concetti utili a correlare i rilievi dell'esame clinico in senso critico utili per seguire un corretto ragionamento diagnostico. A conclusione del Corso lo Studente avrà in possesso le conoscenze teorico-pratiche per poter affrontare autonomamente il metodo di esecuzione della visita clinica eseguendo un corretto ragionamento diagnostico.
3) Capacità critiche di giudizio: lo Studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed interpretare in modo critico le informazioni acquisite durante la lezione, le esercitazioni, nonché quelle riportate dai testi consigliati. A conclusione del Corso lo Studente sarà in grado di gestire autonomamente il paziente, impiegando le corrette regole antinfortunistiche e un adeguato contenimento, avvicinandosi all'animale, a seconda delle specie, in modo confacente per la reciproca incolumità.
4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo Studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le informazioni acquisite con terminologia appropriata durante le lezioni frontali ed esercitative. La prova pratica finale d'esame eseguita sull'animale avrà lo scopo di valutare l'acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche acquisite.
5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Lo Studente viene messo a conoscenza e indirizzato, durante lo svolgimento del corso, dei testi, delle riviste scientifiche e divulgative nazionali e internazionali esistenti e della possibilità di seguire dei corsi di aggiornamento una volta conseguita la laurea.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Propedeutica alla clinica chirurgica veterinaria
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Turni:
Docente:
Ferrari Roberta
1 - 18 turni da 4 ore per gruppi di studenti
Docente:
Romussi Stefano Felice Maria2- 18 turni da 4 ore per gruppi di studenti
Docente:
Ferrari Roberta3 18 truni da 4 ore per gruppi di studenti
Docente:
De Zani Donatella4 - 18 turni da 4 ore per gruppi di studenti
Docente:
Auletta Luigi
Propedeutica alla clinica medica veterinaria
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 4
Esercitazioni: 48 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docenti:
Boccardo Antonio, Brambilla Paola Giuseppina Maria, Ferrucci Francesco, Locatelli Chiara, Pravettoni Davide, Scarpa Paola, Zucca Enrica
Turni:
1 - turno per tutti gli studenti
Docente:
Ferrucci Francesco1- 13 turni da 8 ore per gruppi di studenti
Docente:
Locatelli Chiara2 - turno per tutti gli studenti
Docente:
Boccardo Antonio2- 14 truni da 4 ore per gruppi di studenti
Docente:
Scarpa Paola3- 14 turni da 4 ore per gruppi di studenti
Docente:
Brambilla Paola Giuseppina Maria4- 9 turni da 8 ore per gruppi di studenti
Docente:
Pravettoni Davide5- 9 turni da 8 ore per gruppi di studenti
Docente:
Boccardo Antonio6- 9 turni da 8 ore per gruppi di studenti
Docente:
Zucca Enrica7- 9 turni da 8 ore per gruppi di studenti
Docente:
Ferrucci FrancescoDocente/i
Ricevimento:
Ricevimento previo appuntamento per mail
Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
Da concordare direttamente con il Docente inviando un'email
Ricevimento:
tutti i giorni dalle 16 alle 17 previo appuntamento
Reparto di Diagnostica per Immagini, Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
concordare appuntamento tramite email
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Via dell'Università, Lodi
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
tutti i giorni dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail
Lodi
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
su appuntamento