Prevenzione e controllo dei fitofagi e dei patogeni delle piante

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
116
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a sviluppare la capacità di combinare conoscenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide nella protezione delle piante da fitofagi e da malattie, adottando un approccio orientato alla salvaguardia della salute umana e dell'ambiente. Viene posta particolare attenzione all'approfondimento delle conoscenze sulla biologia, sull'epidemiologia e sulle dinamiche di popolazione dei principali fitofagi e delle malattie delle colture, sui principali mezzi e strategie di difesa integrata e biologica e sugli indirizzi e regolamenti relativi all'uso dei prodotti fitosanitari e degli organismi di controllo biologico. L'approccio didattico mira a sviluppare competenze nell'applicazione di strategie di prevenzione e gestione sostenibile delle malattie e dei fitofagi, stimolando l'analisi critica e la risoluzione di problemi attraverso lo studio di casi concreti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, studentesse e studenti saranno in grado di comprendere i principi biologici, ecologici e normativi che guidano la gestione integrata di fitofagi e malattie, con particolare attenzione alle strategie innovative, alle dinamiche di popolazione e alle interazioni tra organismi. Acquisiranno conoscenze sugli strumenti molecolari utilizzati per sviluppare metodi di controllo sostenibili sia a livello di popolazione che di agroecosistema. Sapranno applicare approcci integrati per la gestione dei fitofagi e delle malattie utilizzando soluzioni scientifiche e tecniche avanzate, con l'obiettivo di massimizzare la sostenibilità. Saranno inoltre capaci di analizzare criticamente le problematiche legate alla protezione delle piante da parassiti autoctoni e di nuova introduzione, selezionando strategie di gestione adatte al contesto e integrando aspetti normativi, produttivi e di tutela ambientale. Durante il percorso formativo, svilupperanno competenze comunicative che permetteranno loro di esporre analisi, proposte operative e risultati in modo chiaro e professionale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. Infine, studentesse e studenti saranno in grado di proseguire in autonomia l'approfondimento delle tematiche relative alla protezione delle piante, utilizzando fonti aggiornate e tecnologie emergenti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Entomologia applicata
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Lupi Daniela
Turni:
Turno
Docente: Lupi Daniela

Fitoiatria
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni: 4 ore
Laboratori: 4 ore
Lezioni: 36 ore
Turni:
Turno
Docente: Toffolatti Silvia Laura

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
DeFENS - nel mio ufficio/online
Ricevimento:
Lunedì ore 10.00-12.00
Edificio 21070, primo piano