Politica sociale e sociologia della famiglia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alle:
· agenzie di socializzazione e il loro ruolo nei processi educativi
· trasformazioni delle strutture e delle relazioni familiari sia all'interno del sistema familiare che verso l'esterno
· trasformazioni del rapporto famiglia - sistema dei servizi e delle risorse
· nascita e l'evoluzione delle politiche sociali e i diversi tipi e modelli
· trasformazioni del welfare e delle connessioni tra i diversi soggetti (pubblico, privato, terzo settore, famiglia)
· ricadute delle politiche sociali sul sistema dei servizi e sulle comunità locali
· politiche e alla legislazione di settore attuali.
· agenzie di socializzazione e il loro ruolo nei processi educativi
· trasformazioni delle strutture e delle relazioni familiari sia all'interno del sistema familiare che verso l'esterno
· trasformazioni del rapporto famiglia - sistema dei servizi e delle risorse
· nascita e l'evoluzione delle politiche sociali e i diversi tipi e modelli
· trasformazioni del welfare e delle connessioni tra i diversi soggetti (pubblico, privato, terzo settore, famiglia)
· ricadute delle politiche sociali sul sistema dei servizi e sulle comunità locali
· politiche e alla legislazione di settore attuali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
· le agenzie di socializzazione e il loro ruolo nei processi educativi
· le trasformazioni delle strutture e delle relazioni familiari sia all'interno del sistema familiare che verso l'esterno
· le trasformazioni del rapporto famiglia - sistema dei servizi e delle risorse
· la nascita e l'evoluzione delle politiche sociali e i diversi tipi e modelli
· le trasformazioni del welfare e delle connessioni tra i diversi soggetti (pubblico, privato, terzo settore, famiglia)
· la ricaduta delle politiche sociali sul sistema dei servizi e sulle comunità locali
· le politiche e la legislazione di settore attuali
· le agenzie di socializzazione e il loro ruolo nei processi educativi
· le trasformazioni delle strutture e delle relazioni familiari sia all'interno del sistema familiare che verso l'esterno
· le trasformazioni del rapporto famiglia - sistema dei servizi e delle risorse
· la nascita e l'evoluzione delle politiche sociali e i diversi tipi e modelli
· le trasformazioni del welfare e delle connessioni tra i diversi soggetti (pubblico, privato, terzo settore, famiglia)
· la ricaduta delle politiche sociali sul sistema dei servizi e sulle comunità locali
· le politiche e la legislazione di settore attuali
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Bosisio Parini
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Baroffio Laura
Sociologia dell'ambiente e del territorio
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Celata Corrado
Sezione: Don Gnocchi
Moduli o unità didattiche
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Quiroz Vitale Marco Alberto
Sociologia dell'ambiente e del territorio
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Celata Corrado
Docente/i
Ricevimento:
Bosisio Parini
Ricevimento:
per fissare l'appuntamento scrivere a [email protected]
Si riceve mediante collegamento alla piattaforma Microsoft Teams