Photobiology and bioenergy

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/04 BIO/18
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Lo scopo di questo corso è fornire agli studenti magistrali una comprensione completa di come le piante utilizzano e ottimizzano la cattura della luce solare per alimentare il processo fotosintetico. Attraverso queste lezioni, gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per comprendere perché le piante, nel corso della loro evoluzione, hanno sviluppato strategie per migliorare l'efficienza della cattura e dell'utilizzo della luce, mentre si tutelano dai potenziali danni causati da irradiazioni intense.

Gli studenti approfondiranno l'imperativo evolutivo dietro all'ottimizzazione della cattura della luce da parte delle piante, una necessità dettata dalla loro natura immobile. Questa immobilità ha stimolato lo sviluppo di meccanismi molecolari complessi capaci di percepire e interpretare vari aspetti della luce, tra cui la quantità, la qualità e la direzione.

I concetti chiave all'interno della disciplina saranno chiariti attraverso modelli consolidati, integrando al contempo scoperte recenti e talvolta contrastanti per offrire un'esperienza di apprendimento dinamica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno:
1. Conoscenza approfondita dei meccanismi molecolari attraverso cui le piante percepiscono le diverse lunghezze d'onda della luce solare tramite specifici fotorecettori.
2. Comprensione dei meccanismi impiegati per rilevare le continue variazioni nello spettro e nell'intensità della luce.
3. Comprensione dei meccanismi attraverso i quali le piante percepiscono la durata del giorno e la stagionalità.
4. Conoscenza dei meccanismi molecolari alla base della biogenesi dei cloroplasti.
5. Approfondita comprensione dei meccanismi molecolari che consentono ai cloroplasti di adattarsi alle condizioni ambientali.
6. Strategie informative mirate a migliorare l'efficienza fotosintetica, rilevanti nel contesto della seconda "green revolution".
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBJ-10](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbj-10)
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
BIO/18 - GENETICA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore