Patologia e riproduzione

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
VET/03 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso di PATOLOGIA E RIPRODUZIONE è che gli studenti sviluppino le conoscenze circa le cause ed i meccanismi di malattia ed i maggiori sistemi di difesa dell'organismo animale nonchè acquisiscano le informazioni necessarie per una corretta gestione dei principali aspetti della riproduzione e della fecondazione artificiale negli animali da reddito, con particolare riferimento all'aspetto comparativo tra le differenti specie.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà essere in grado di riconoscere e comprendere le cause ed i meccanismi di malattia e i principali sistemi difensivi dell'organismo
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di applicare le conoscenze acquisite alla gestione del benessere degli animali da allevamento e alla risoluzione delle problematiche inerenti la riproduzione animale.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche esercitazioni e lavori di gruppi su argomenti inerenti il corso con presentazione del prodotto al gruppo classe
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alla patologia e alla riproduzione degli animali di interesse zootecnico. Le esercitazioni e le uscite didattiche sono finalizzate a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari e con professionisti del settore zootecnico.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di ricercare le fonti per risolvere problematiche di patologia e riproduzione e valutarle in maniera critica. possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare tali problematiche, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 6
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore