Parassitologia e tossicologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso integrato è quello di fornire allo studente le conoscenze di base su parassiti, malattie parassitarie, classi di farmaci e composti potenzialmente tossici riguardanti gli animali d'interesse zootecnico.
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze per valutare e realizzare piani di biosicurezza delle malattie parassitarie e i principi di base che regolano il comportamento cinetico e dinamico di farmaci e tossici nelle diverse specie di interesse zootecnico, nonché conoscere le basi normative che regolano l'uso del farmaco negli animali da reddito.
Infine, gli studenti acquisiranno competenze relativamente agli agenti parassitari zoonosici e all'impatto ambientale dei residui di farmaci e tossici attraverso l'uso dei liquami derivanti dagli animali produttori di alimenti.
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze per valutare e realizzare piani di biosicurezza delle malattie parassitarie e i principi di base che regolano il comportamento cinetico e dinamico di farmaci e tossici nelle diverse specie di interesse zootecnico, nonché conoscere le basi normative che regolano l'uso del farmaco negli animali da reddito.
Infine, gli studenti acquisiranno competenze relativamente agli agenti parassitari zoonosici e all'impatto ambientale dei residui di farmaci e tossici attraverso l'uso dei liquami derivanti dagli animali produttori di alimenti.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
Parassitologia: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza dei principali parassiti che colpiscono gli animali nelle produzioni zootecniche intensive ed estensive. Dovrà dimostrare di comprendere le vie di trasmissione, gli effetti delle malattie parassitarie e il loro impatto sul benessere animale e sulla sicurezza alimentare.
Tossicologia: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza dei principi che regolano la cinetica e la dinamica degli xenobiotici, la valutazione della loro sicurezza negli animali d'interesse zootecnico, il loro impatto sull'ambiente e le principali classi di sostanze che hanno attività tossica. Dovrà inoltre acquisire conoscenze di base sul farmaco veterinario, i suoi potenziali effetti tossici e la sua gestione in allevamento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Parassitologia: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di valutare e realizzare piani di monitoraggio e controllo volti alla prevenzione delle malattie parassitarie. Dovrà dimostrare di saper monitorare la presenza di agenti parassitari, applicare strategie di prevenzione nell'ambito degli allevamenti intensivi ed estensivi, contribuendo così anche al miglioramento del benessere animale e della sicurezza dei prodotti alimentari.
Tossicologia: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze utili al fine di saper comprendere e gestire l'eventuale presenza di sostanze che hanno attività tossica o di riduzione dell'efficienza produttiva dell'allevamento, comprese quelle utilizzate a fini terapeutici, nonché saper comprendere la gestione del farmaco in allevamento e l'attività di farmacovigilanza.
3. Capacità critiche e di giudizio
Parassitologia: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite, valutando i rischi e le soluzioni relative alle malattie parassitarie. Sono indirizzate in tal senso specifiche esercitazioni pratiche su analisi parassitologiche, completate da discussioni di casi studio e redazioni di piani di controllo per allevamenti con differenti modalità di gestione.
Tossicologia: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite, valutando i rischi e la gestione dei potenziali effetti negativi connessi alla presenza e all'uso di tossici e farmaci nell'allevamento degli animali finalizzati alla produzione di alimenti, compresi quelli ambientali, per il consumatore e per gli operatori del settore.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Parassitologia: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata, in particolare per quanto riguarda la terminologia parassitologica pertinente all'ambito zootecnico. Le esercitazioni pratiche e le discussioni orali saranno intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e di discutere scientificamente con i pari e con esperti del settore.
Tossicologia: lo studente dovrà dimostrare di saper trattare con l'adeguata terminologia farmaco-tossicologica le tematiche connesse alla presenza di tossici e farmaci veterinari in allevamento considerando pericolosità e sicurezza.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Parassitologia: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare e affrontare scenari nuovi relativi alla gestione delle malattie parassitarie, aiutandosi con fonti di sapere aggiornate e con una buona organizzazione mentale. Dovrà essere in grado di seguire autonomamente sviluppi scientifici e normativi nel campo di interesse del corso.
Tossicologia: lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere e gestire le diverse situazioni di tipo tossicologico e di gestione del farmaco seguendo l'evoluzione scientifica e normativa in continua evoluzione.
Parassitologia: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza dei principali parassiti che colpiscono gli animali nelle produzioni zootecniche intensive ed estensive. Dovrà dimostrare di comprendere le vie di trasmissione, gli effetti delle malattie parassitarie e il loro impatto sul benessere animale e sulla sicurezza alimentare.
Tossicologia: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza dei principi che regolano la cinetica e la dinamica degli xenobiotici, la valutazione della loro sicurezza negli animali d'interesse zootecnico, il loro impatto sull'ambiente e le principali classi di sostanze che hanno attività tossica. Dovrà inoltre acquisire conoscenze di base sul farmaco veterinario, i suoi potenziali effetti tossici e la sua gestione in allevamento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Parassitologia: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di valutare e realizzare piani di monitoraggio e controllo volti alla prevenzione delle malattie parassitarie. Dovrà dimostrare di saper monitorare la presenza di agenti parassitari, applicare strategie di prevenzione nell'ambito degli allevamenti intensivi ed estensivi, contribuendo così anche al miglioramento del benessere animale e della sicurezza dei prodotti alimentari.
Tossicologia: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze utili al fine di saper comprendere e gestire l'eventuale presenza di sostanze che hanno attività tossica o di riduzione dell'efficienza produttiva dell'allevamento, comprese quelle utilizzate a fini terapeutici, nonché saper comprendere la gestione del farmaco in allevamento e l'attività di farmacovigilanza.
3. Capacità critiche e di giudizio
Parassitologia: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite, valutando i rischi e le soluzioni relative alle malattie parassitarie. Sono indirizzate in tal senso specifiche esercitazioni pratiche su analisi parassitologiche, completate da discussioni di casi studio e redazioni di piani di controllo per allevamenti con differenti modalità di gestione.
Tossicologia: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite, valutando i rischi e la gestione dei potenziali effetti negativi connessi alla presenza e all'uso di tossici e farmaci nell'allevamento degli animali finalizzati alla produzione di alimenti, compresi quelli ambientali, per il consumatore e per gli operatori del settore.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Parassitologia: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata, in particolare per quanto riguarda la terminologia parassitologica pertinente all'ambito zootecnico. Le esercitazioni pratiche e le discussioni orali saranno intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e di discutere scientificamente con i pari e con esperti del settore.
Tossicologia: lo studente dovrà dimostrare di saper trattare con l'adeguata terminologia farmaco-tossicologica le tematiche connesse alla presenza di tossici e farmaci veterinari in allevamento considerando pericolosità e sicurezza.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Parassitologia: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare e affrontare scenari nuovi relativi alla gestione delle malattie parassitarie, aiutandosi con fonti di sapere aggiornate e con una buona organizzazione mentale. Dovrà essere in grado di seguire autonomamente sviluppi scientifici e normativi nel campo di interesse del corso.
Tossicologia: lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere e gestire le diverse situazioni di tipo tossicologico e di gestione del farmaco seguendo l'evoluzione scientifica e normativa in continua evoluzione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 6
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 88 ore
Lezioni: 88 ore