Organizzazione e management sanitario
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Conoscere l'organizzazione sanitaria nazionale e internazionale;
- Acquisire le conoscenze delle principali norme legislative nazionali ed europee che regolano l'organizzazione sanitaria e sociale;
- Conoscere l'evoluzione della normativa in campo sanitario, sia generale che specifica alle attività di vigilanza e controllo nel campo della prevenzione in sanità pubblica;
- Sviluppare la conoscenza dei principi generali per la valutazione dei servizi e delle prestazioni, con particolare riferimento ai diversi ambiti operativi ed ai principi generali di economia sanitaria e aziendale;
- Promuovere la capacità di utilizzare strumenti e metodologie informatiche di valutazione e revisione della qualità degli interventi preventivi acquisita anche attraverso esperienze dirette;
- Conoscere le tecniche, gli strumenti e le abilità attraverso le quali si possono intraprendere attività gestionali che guidano il sistema sanitario verso il soddisfacimento dei bisogni di salute;
- Conoscere i momenti più importanti della storia della medicina:
- Comprendere i comportamenti delle persone nel contesto lavorativo e nello svolgimento della loro attività professionale in rapporto alle relazioni interpersonali, ai compiti da svolgere, alle regole e al funzionamento dell'organizzazione del lavoro.
- Acquisire le conoscenze delle principali norme legislative nazionali ed europee che regolano l'organizzazione sanitaria e sociale;
- Conoscere l'evoluzione della normativa in campo sanitario, sia generale che specifica alle attività di vigilanza e controllo nel campo della prevenzione in sanità pubblica;
- Sviluppare la conoscenza dei principi generali per la valutazione dei servizi e delle prestazioni, con particolare riferimento ai diversi ambiti operativi ed ai principi generali di economia sanitaria e aziendale;
- Promuovere la capacità di utilizzare strumenti e metodologie informatiche di valutazione e revisione della qualità degli interventi preventivi acquisita anche attraverso esperienze dirette;
- Conoscere le tecniche, gli strumenti e le abilità attraverso le quali si possono intraprendere attività gestionali che guidano il sistema sanitario verso il soddisfacimento dei bisogni di salute;
- Conoscere i momenti più importanti della storia della medicina:
- Comprendere i comportamenti delle persone nel contesto lavorativo e nello svolgimento della loro attività professionale in rapporto alle relazioni interpersonali, ai compiti da svolgere, alle regole e al funzionamento dell'organizzazione del lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere le leggi che normano l'organizzazione sanitaria ed essere in grado di utilizzare correttamente gli strumenti della metodologia del miglioramento continuo nell'ambito delle attività di prevenzione con particolare riferimento alla valutazione dell'efficacia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [D82-3](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000d82-3)
- [D82-3](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000d82-3)
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Castaldi Silvana
Turni:
Turno
Docente:
Castaldi Silvana
Politica economica
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Lega Federico
Turni:
Turno
Docente:
Lega Federico
Psicologia del lavoro
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bassi Marta
Turni:
Turno
Docente:
Bassi Marta
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Razzini Katia
Turni:
Turno
Docente:
Razzini Katia
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Porro Alessandro
Turni:
Turno
Docente:
Porro AlessandroDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.